Lectio Magistralis: “Credevo che” di Simonetta Agnello Hornby - 23 Maggio 2018.

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
23 Maggio 2018
Immagine
primo piano di donna sorridente

Aula de Lillo - Edificio U7, 2° piano

La Lectio Magistralis di Simonetta Agnello Hornby si è tenuta lo scorso 23 Maggio  al termine del Corso di Perfezionamento "La violenza contro donne e minori: conoscere e contrastare il fenomeno".

Sono intervenuti:
Cristina Messa Magnifico Rettore dell’Università di Milano-Bicocca 
Consegna degli attestati 
Interventi da parte dei corsisti

Hanno partecipato all’incontro anche i docenti del Corso di Perfezionamento

Conclusioni di 
Marina Calloni, Patrizia Farina, Claudia Pecorella, Giorgia Serughetti (Comitato di Coordinamento)

Simonetta Agnello Hornby, Grande Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia, è nata a Palermo nel 1945. Vive a Londra dal 1972, dove ha esercitato la professione di avvocato presso lo studio legale “Hornby & Levy”, specializzato in diritto di famiglia e minori. È stata Presidente part-time dello Special Educational Needs and Disability Tribunal. Nel 2002 ha pubblicato La Mennulara (ed. Feltrinelli). Da allora i suoi romanzi sono stati tradotti in tutto il mondo. Ha scritto anche libri sulla cucina e una guida memoir su Londra. Con il figlio George, malato di sclerosi multipla, ha fatto programmi per la televisione, Io & George per RAI 3 e Nessuno può volare per La Effe. Il libro tratto da quest’ultimo programma televisivo è la sua ultima opera. I proventi della vendita del libro Il male che si deve raccontare (con M. Calloni) (ed. Feltrinelli, 2013) sono stati donati per la costituzione di EDV Italy Project. 

La conferenza e la cerimonia sono state parte delle attività per le celebrazioni del ventennale dell’Università di Milano-Bicocca #Bicocca20

Informazioni: edvitaly@gmail.com; www.edvitaly-project.unimib.it.

Foto di Moira Nazzari