Lectio Magistralis: Energia per il XXI secolo - 3 Luglio 2018.

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
3 Luglio 2018
Lectio di Dott. Nicola Armaroli Dirigente di Ricerca, Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)-BO

Auditorium Guido Martinotti U12 - ore 14:30

 

L’incontro è stato organizzato dalla Scuola di Dottorato nell’ambito delle celebrazioni per il ventennale dell’Università di Milano-Bicocca.   
Sono intervenuti all'incontro

  • la Prof.ssa Maria Cristina Messa, Magnifico Rettore dell'Università di Milano-Bicocca,
  • la Prof.ssa Giovanna Iannantuoni, Presidente della Scuola di Dottorato
  • il Prof. Gianfranco Pacchioni, Prorettore alla Ricerca 

  
Nicola Armaroli è un chimico italiano, dirigente di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Nel 1990 si è laureato in Chimica all'Università di Bologna e ha ottenuto il dottorato di ricerca presso la medesima Università nel 1994. La sua attività di ricerca riguarda la fotochimica e la fotofisica di composti di coordinazione, nanostrutture di carbonio (fullereni, nanotubi) e sistemi e materiali supramolecolari. Si occupa di divulgazione scientifica sui temi dell'energia, delle risorse e dell'ambiente.