Neuroscienze e didattica: una possibile alleanza

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
28 Maggio 2021
Webinar per fornire ai professionisti della cura una chiave di lettura nuova e profonda
Immagine
Neuro Scienze

ore 14.30/18.30
evento on line

La riflessione educativa e pedagogica, per rendere conto delle sempre più complesse relazioni fra gli individui, ha il costante bisogno di aprirsi ad una dimensione interculturale ed interdisciplinare. L'interazione con le sole filosofia e psicologia, ora non è più sufficiente per spiegare adeguatamente le ragioni e le dinamiche dell'uomo che cresce, agisce ed apprende.
Al centro della dinamica educativa è sicuramente situato il valore della relazione e una maggiore comprensione delle basi del nostro "essere in relazione" può fornire ai professionisti della cura una chiave di lettura nuova e profonda.
Uno sguardo consapevole alla maturazione della mente e del cervello, come quello reso possibile dall'alleanza con le neuroscienze, consente infatti di modulare gli interventi educativi con maggiore efficacia.

Il seminario non richiede conoscenze pregresse in ambito neuroscientifico e si rivolge a studenti di Scienze della formazione primaria e di Scienze dell'educazione ed agli operatori nel campo educativo o artistico.

Una parte del seminario sarà dedicata ad una pratica esperienziale. Si consiglia quindi di mantenere a portata di mano materiale da disegno come fogli, colori e matite.

Per ulteriori informazioni scrivi a matteo.baccarini@unimib.it