I progetti di H4O: l’innovazione che aiuta la vista

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
16 Marzo 2019
Digital Week
Immagine
macro di occhio umano

EDIFICIO U6 Dalle 11:00 alle 12:30 

A cura di Elisabetta Camussi e Cinzia Sassi

ISCRIVITI QUI

H4O – Hackathon for Ophthalmology è un percorso di ricerca sociale, progettazione partecipata e orientamento formativo, realizzato presso l’Università Milano-Bicocca. L’obiettivo di H4O consiste nel promuovere l’innovazione per lo sviluppo di soluzioni che rispondano ai bisogni di persone ipovedenti e non vedenti, migliorandone la qualità della vita.
Ciò che rende unico il percorso H4O è la sua metodologia, che vede gli studenti universitari collaborare con professionisti della salute e della progettazione, pazienti, caregiver e la comunità allargata. 

Il percorso prevede workshop, tavoli tematici e un hackathon finale di un weekend. Come esito dell’intero processo, durato diversi mesi, i gruppi di lavoro multidisciplinari e multigenerazionali hanno ideato 8 progetti innovativi che saranno presentati a H4O @MilanoDigitalWeek.

Dopo aver mostrato le loro idee, i gruppi saranno a disposizione per soddisfare curiosità riguardo i loro progetti o il mondo della progettazione.

MAGGIORI DETTAGLI SU SITO UFFICIALE