Tracciare una rotta nell’oceano del Web alla scoperta di informazioni utili

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
16 Marzo 2019
Digital Week
Immagine
cancelletto illuminato

EDIFICIO U6 - AULA 10
ORE 16:30 – 17:10

A cura di Gabriella Pasi

ISCRIVITI QUI
 

In un’epoca in cui il Web (inclusi i social media) offre una mole enorme di dati e di potenziali informazioni (big data), un ruolo particolarmente importante assume lo sviluppo di soluzioni tecnologiche che permettano di accedere con facilità e rapidità a ciò che ci può servire o interessare. I “motori di ricerca” sono i sistemi che utilizziamo più frequentemente a questo scopo, anche per identificare particolari tipi di oggetti (audio, video, immagini…) in modo personalizzato.

Siamo poi “informati” di possibili documenti e oggetti di interesse dai sistemi per la raccomandazione di informazioni, che in modo invisibile captano le nostre preferenze e ci inviano suggerimenti su potenziali informazioni e oggetti di interesse.

Durante l’evento verranno svelati i “segreti” e spiegate le più innovative soluzioni relative alla ricerca e alla raccomandazione di informazioni online. In particolare si parlerà sia di ricerca “tradizionale” sul Web a cui Google ci ha abituati, sia alla ricerca di informazioni sulle piattaforme social, dove gli aspetti dell’interazione tra gli utenti, della “novità” delle informazioni e del fatto di essere “influencer” hanno una particolare rilevanza nel proporci contenuti di interesse.