Vivere d’acqua - La molecola della vita

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
16 Maggio 2019
Ciclo di incontri "Le strade della salute"
Immagine
Acqua
Ore 18.00
Sede Centrale Biblioteca di Ateneo – Edificio U6
Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano
 
L’acqua è la molecola della vita. La maggior parte delle reazioni che avvengono negli organismi viventi richiedono acqua e avvengono nell’acqua. Bere acqua è quindi fondamentale per mantenere l’omeostasi cellulare e per garantire le funzioni vitali. 
L’acqua che ingeriamo non è solo acqua. Molto spesso nell’acqua sono disciolti elementi minerali fondamentali per il nostro corpo. Nell’acqua possono tuttavia anche nascondersi composti tossici e microorganismi che potrebbero avere effetti dannosi all’organismo.
Per tutte queste ragioni è evidente che la tutela dell’acqua e della sua qualità è fondamentale per salvaguardare la vita ed il benessere.
Il tema dell’acqua viene affrontato in modo innovativo, considerando non soltanto gli aspetti qualitativi dell’acqua che beviamo e del rapporto tra acqua e salute ma anche il ruolo dell’acqua come elemento di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
 
Interventi:
• Ci possiamo fidare dell’acqua del rubinetto? - Marzia Bernasconi, Responsabile di MM SpA
• La ricerca nell’acqua per scoprire i suoi segreti - Antonella Bruno, Dottoranda presso il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università di Milano – Bicocca
• Dalle Maldive a Dubai: un mare d’acqua - Paolo Galli, Direttore MaRHE Center Maldive dell’Università di Milano – Bicocca
• Bicocca e le fontanelle dell’acqua: una sfida di educazione alla sostenibilità - Giacomo Magatti, Sustainability Manager del progetto BASE dell’Università di Milano – Bicocca
 
L’incontro è il terzo del percorso “CuriosaMente – Le Strade della Salute”, organizzato dalla Biblioteca di Ateneo nell’ambito della campagna di sensibilizzazione promossa dall’Università degli Studi di Milano – Bicocca.
Il percorso, rivolto a studenti, personale dell’Ateneo ed esterni, prevede 8 incontri da marzo a novembre 2019.
 
Per approfondimenti e iscrizioni CONSULTA la pagina dedicata