PERI FRANCESCO
- U03, Piano: 4, Stanza: 4047
- U03, Piano: 4, Stanza: 4048
Biografia
Professore ordinario di Chimica Organica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca (UNIMIB) dal novembre 2017. Dal 2009 è anche professore di ruolo presso l'École Normale Supérieure (ENS), Lione, dove insegna un corso di Chimica Farmaceutica (3 ECTS) presso M2 livello (master).
I suoi interessi scientifici sono centrati nel campo della chimica organica, della chimica farmaceutica e della scoperta di nuovi farmaci, con particolare attenzione al meccanismo d’azione molecolare dei candidati farmaci.
La principale linea di ricerca è finalizzata allo sviluppo di candidati farmaci, attivi nel modulare l'attività del Toll Like Receptor 4 (TLR4) nella prospettiva di sviluppare nuove generazioni di terapie mirate a questi importanti recettori dell’immunità umana.
In questo contesto, ha coordinato dal 2015 al 2018 un progetto Marie Curie finanziato dalla comunità europea (bando Horizon), il progetto TOLLerant (attivazione del recettore Toll-like 4 in salute e malattia: uno studio integrato di Immunologia e biochimica), GA numero 642157. È stato poi unità partner del progetto MSCA-ETN BactiVax, finanziato da H2020 (www.bactivax.eu, 2019-2022). La ricerca in questo campo ha dato risultati fondamentali negli aspetti di comprensione dell'attivazione e dell'inibizione del TLR4, il trasferimento tecnologico ha portato a numerosi brevetti sugli antagonisti e agonisti del TLR4 in fase preclinica di sviluppo come farmaci antinfiammatori (antagonisti) e adiuvanti dei vaccini (agonisti).
Nel 2025 ha ottenuto il finanziamento del progetto da lui coordinato 101223893-EVADERE Enhanced VAccines DEsign against antimicrobial REsistance (Marie Skłodowska-Curie Actions Doctoral Networks), GA 101223893.
I brevetti concessi sugli agonisti TLR4 come adiuvanti dei vaccini sono stati concessi in licenza a Croda/Avanti attraverso la spinoff CP2 Biotech. Un contratto di collaborazione tra CP2 e Croda è appena iniziato nel marzo 2023 per portare nel mercato veterinario e per la sperimentazione clinica di alcuni nuovi adiuvanti vaccinali.
In collaborazione con altri gruppi accademici e con aziende farmaceutiche (CVie Therapeutics, Taiwan; Windtree, USA) il suo gruppo di ricerca ha scoperto nuovi farmaci contro l'insufficienza cardiaca basati su un meccanismo d'azione innovativo, quello dell’attivazione della proteina SERCA2a umana.
Il suo gruppo di ricerca ha ottenuto importanti risultati di ricerca di base e applicata nel campo della scoperta di farmaci utilizzando un approccio multidisciplinare, che impiega sintesi organica, chimica farmaceutica, biofisica, modellistica molecolare e NMR, avvalendosi di un'ampia rete di collaborazioni in tutto il mondo. La ricerca del suo gruppo è stata diffusa attraverso più di 140 pubblicazioni scientifiche e più di 50 conferenze plenarie su invito in congressi internazionali.
Ha supervisionato 15 dottorandi e 10 postdoc. Ha coordinato o partecipato a 2 progetti finanziati UE dei programmi MSCA/ITN e Health.
Dal 2023 è presidente della Divisione di Chemical Biology and Chemistry in Life Science della Società Chimica Europea (EuChemS), di cui è anche membro dell’executive board come rappresentante dei Professional Networks.
Dati Bibliometrici
Parametri bibliografici: Google Scholar (Ottobre 2024): Citation= 6501; h-index = 43; i10-index=93
Scopus (Ottobre 2024): Citations = 4966 ; h-index= 38
Dal 2022 è nel top 2% world most cited scientists (Stanford Univ. Ranking)
Ricerca
Scientific leadership
Finanziamenti (come PI):
- 2026-2030 Coordinatore del progetto EVADERE Enhanced VAccines DEsign against antimicrobial REsistance (Marie Skłodowska-Curie Actions Doctoral Networks 2024) Project financed by EU in 2025, UNIMIB coordinator. The project will be active from 1st Jan 2026 to 31st Dec 2029 (4 years), GA 101223893.
- 2015-2018 Coordinatore del grant MSCA-ETN progetto TOLLerant “Toll like Receptor 4 activation and function in diseases: an integrated chemical biology approach”, GA n° 642157 (4 years project, total funding 1.4 ml E)
- 2010-2012 Coordinatore Nazionale del progetto PRIN "Ligandi mono- e multivalenti per le galectine umane: nuovi sistemi molecolari e nanoparticelle funzionalizzate per la diagnosi e per terapie antitumorali specifiche ", protocollo n° 200858SA98 (2 years project, total funding 150 kE)
- 2016-2018: National coordinator of the bilateral project with South Korea (prof. Sung You Hung, Ulsan) founded by Italian Ministry of Foreign Affairs (MAECI, 2 years, total funding 200 kE)
Management
Dal 2025 vice-coordinatore del dottorato di ricerca industriale interdisciplinare “Strategic Innovation for Sustainable and Smart Ecosystems (SIS2E)” dell’Università Milano-Bicocca.
Dal 2019 è Delegato del Rettore e consigliere di amministrazione della Fondazione University for Innovation (U4i, sito internet: www.u4i.it) che promuove il trasferimento tecnologico e la valorizzazione della ricerca nelle 3 Università di Milano-Bicocca, Bergamo e Pavia. Da marzo 2023 è presidente della divisione Life Science della European Chemical Society (EuChemS).
È fondatore e insieme a Maria Rescigno e Nicasio Mancini e membro del consiglio direttivo dell'associazione no-profit MicrobiotaMi (www.microbiotami.it).
Nel 2020 fondatore e consigliere di amministrazione dello spinoff CP2 Biotech accreditato UNIMIB la cui missione è portare alla sperimentazione clinica lead farmaceutici derivanti da composti naturali e sintetici.
Innovazione e collaborazioni industriali
Fondatore di CP2 Biotech (Marzo 2020), una spinoff accreditata dall’Università di Milano-Bicocca
La missione di CP2 è quella di portare alla sperimentazione clinica nuovi risultati farmacologici provenienti dalla ricerca di base. Principali progetti: agonisti TLR4 come adiuvanti vaccinali (contratto di co-sviluppo con Croda, firmato a febbraio 2022); antagonisti del TLR4 in nuove terapie mirate al dolore neuropatico e alle malattie infiammatorie (anche di origine autoimmune).
Leader e PI nelle seguenti collaborazioni industriali (ultimi 10 anni):
2021-2023 Croda Vaccines e Avanti Lipids (contratto di collaborazione scientifica); 2019-2022 Windtree (USA) e 2016-2018 CVie Therapeutics (Taiwan) (contratti per lo sviluppo di nuovi farmaci cardiaci mirati alla proteina Serca 2a); 2015-2017 Rottapharm Biotech (collaborazione scientifica sugli antagonisti TLR4 come farmaci guida contro l’artrite reumatoide), 2014-2016 Laboratori Farmacologici Milanesi; 2003-2010 Diasorin S.p.A. (Saluggia, VC), 2 brevetti congiunti.
Disseminazione e divulgazione scientifica
15 conferenze come relatore plenario invitato in congressi internazionali negli ultimi 10 anni, in totale 20 conferenze su invito.
Partecipazione a varie edizioni della Notte Europea dei Ricercatori, divulgazione scientifica in radio (Radio 24, Smart Cities XL con Maurizio Melis, podcast sulle Macchine Molecolari, Luglio 2024) e in televisione, Rai Cultura, trasmissione Nautilus con Luca Perri, puntata sul Microbiota “L'universo dentro di noi”
Pubblicazioni
Sainz-Mejias, M., Ma, C., Hou, Y., Jurado-Martin, I., Romerio, A., Franco, A., et al. (2025). Monosaccharide-Based Synthetic TLR4 Agonist Enhances Vaccine Efficacy against Pseudomonas aeruginosa Challenge. ACS INFECTIOUS DISEASES, 11(4), 894-904 [10.1021/acsinfecdis.4c00932]. Dettaglio
Alagia, M., La Ferla, B., Zoia, L., Peri, F. (2025). Renewable proteins from agricultural and animal sources as innovative multifunctional bio-fillers for rubber composites: A comprehensive review. INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOLOGICAL MACROMOLECULES, 284(Part 1 (January 2025)) [10.1016/j.ijbiomac.2024.137941]. Dettaglio
Shirey, K., Romerio, A., Shaik, M., Leake, D., Palmer, C., Skupinska, N., et al. (2025). Preclinical development of the TLR4 antagonist FP12 as a drug lead targeting the HMGB1/MD-2/TLR4 axis in lethal influenza infection. INNATE IMMUNITY, 31 [10.1177/17534259241313201]. Dettaglio
Alagia, M., Bengoechea, C., La Ferla, B., Peri, F., Guerrero, A. (2025). Effects of the green cross-linking agent tannic acid and its oxidation on the properties of porcine plasma protein superabsorbent materials. INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOLOGICAL MACROMOLECULES, 304(Part 1 ( April 2025)) [10.1016/j.ijbiomac.2025.140584]. Dettaglio
Franco, A., Aladailleh, Z., Romerio, A., Italia, A., Lami, F., Shaik, M., et al. (2025). Towards more efficient synthetic immunomodulators: biological characterization and mechanism of action of monosaccharide-derived TLR4 agonists. RSC MEDICINAL CHEMISTRY, 16(5), 2261-2269 [10.1039/D4MD00950A]. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Premi
- Premio alla Ricerca Chimica Organica per le Scienze della Vita, Società Chimica Italiana, 2020
Partecipazioni scientifiche
- Responsabile Scientifico - Horizon Europe (HORIZON) Marie Skłodowska-Curie Actions Doctoral Networks (MSCA-DN) (Europeo), 2025 - 2030
- Responsabile Scientifico - Horizon Europe (HORIZON) Marie Skłodowska-Curie Actions Doctoral Networks (MSCA-DN) (Europeo), 2019 - 2022
- Responsabile Scientifico - Horizon Europe (HORIZON) Marie Skłodowska-Curie Actions Doctoral Networks (MSCA-DN) (Italia), 2015 - 2018
Comitati editoriali
- Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - MOLECULAR IMMUNOLOGY, 2013 - 2014
Incarichi di insegnamento o ricerca
- Attivita' di insegnamento - Corso di Medicinal Chemistry - Ecole Normale Superieure de Lyon, 2017
- Attivita' di insegnamento - Corso di Medicinal Chemistry - Ecole Normale Superieure de Lyon, 2016
- Attivita' di insegnamento - Insegnamento del corso di Medicinal Chemistry per gli studenti del Master in Scienze della Materia dell'ENS di Lione - Ecole Normale Superieure de Lyon, 2013
- Attivita' di insegnamento - Insegnamento del corso Advanced Organic Synthesis (CHEM 231-B) per PhD del dipartimento di Chimica UC Davis - University of California at Davis, 2012
- Attivita' di insegnamento - Insegnamento del corso di Medicinal Chemistry per gli studenti del Master in Scienze della Materia dell'ENS di Lione - Ecole Normale Superieure de Lyon, 2011
Congressi/Convegni
- Program committee - ICBS/ECBS(Francia), 2025
- Program chair - Young Investigator Workshop 2024 (Division of Chemistry in Life Sciences of EuChemS)(Irlanda), 2024
- Program chair - Congresso Nazionale della Divisione di Chimica dei Sistemi Biologici della Società Chimica Italiana(Italia), 2023
- Program chair - Young Investigator Workshop(Finlandia), 2023
- Program chair - European Chemical Biology Symposium ECBS(Svezia), 2023
- Program chair - MicrobiotaMi 2023(Italia), 2023
- Program chair - European Congress of Chemical Biology (ECBS) 2021, 2021
- Program chair - MicrobiotaMi 2020(Italia), 2020
- Program chair - MicrobiotaMi 2018(Italia), 2018