Giovanni Allevi in Equilibrium: squilibri e nuove visioni - 6 Giugno 2018.

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
6 Giugno 2018
Immagine
Giovanni Allevi
Edificio universitario U6, Aula Magna
Piazza dell’Ateneo nuovo, 1 – 20126 Milano 
 
Giovanni Allevi, in occasione delle celebrazioni per i vent’anni dell’Ateneo, ha incontrato gli studenti di Milano-Bicocca. Il musicista filosofo, e si è esibilto al pianoforte in un incontro tra parole e musica dal titolo “Giovanni Allevi in Equilibrium: squilibri e nuove visioni”.
 
Alternando brani del suo repertorio e riflessioni filosofiche, Allevi ha affrontato il tema dell’equilibrio che da sempre caratterizza la sua produzione nella quale convivono due anime: una rock e ribelle e l’altra classica e perfezionista.
 
Ma anche l’equilibrio come confine tra reale e irreale, tra l’”essere” e il “dover essere”, come racconta nel suo ultimo libro, “L’equilibrio della lucertola”.
 
Sono intervenuti: 
Emanuele Ferrari, docente di Didattica della Musica, del Dipartimento di Scienze Umane per la formazione “Riccardo Massa”, Ateneo Bicocca 
Andrea Laffranchi, giornalista e critico musicale del Corriere della Sera
 
Inside text: Pier Paolo Ferrari