Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

MELLINATO GIULIO

Ruolo:
Professore associato
Settore scientifico disciplinare:
Storia economica (STEC-01/B)
Gruppo scientifico disciplinare:
STORIA DELL'ECONOMIA (13/STEC-01)
Telefono:
Stanza:
  • U06, Piano: 3, Stanza: 3079
Orari di ricevimento:

Ricevimento studenti:

(da maggio 2018 a febbraio 2019)

martedì, dalle 14,30 alle 15,30

Biografia

Giulio Mellinato

Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa,

Scuola di Economia e Statistica, Università di Milano-Bicocca

email: giulio.mellinato@unimib.it

 

Mi sono laureato in Storia contemporanea presso l'Università di Trieste, ed ho conseguito il Dottorato di Ricerca in «Storia della società europea» presso l'Università di Pavia. Ho collaborato in qualità di ricercatore con Università ed istituzioni culturali, sviluppando alcuni progetti riguardanti la storia economica e sociale della Venezia Giulia. Ho insegnato a contratto storia economica presso l'Università di Trieste (2001-2008), e dal dicembre 2008 sono ricercatore di storia economica presso l'Università di Milano-Bicocca, confermato dal 2011. I miei interessi di studio riguardano la storia marittima, dalla metà del XIX secolo all'età presente, la storia dei trasporti, della cantieristica, delle infrastrutture e, in genere, la storia sociale ed imprenditoriale dell'Europa contemporanea dal XIX secolo in poi.

Più recentemente, ho iniziato ad occuparmi di storia della globalizzazione e del commercio internazionale, con particolare riguardo all'evoluzione dei sistemi dedicati alla mobilità commerciale a lunga distanza.

Pubblicazioni

  • Mellinato, G. (2024). Le dimensioni del sistema marittimo italiano. ITALIA CONTEMPORANEA(305), 155-173 [10.3280/IC2024-305007]. Dettaglio

  • Mellinato, G., Varini, V. (2023). Atlantic Reflections: Italian Spirits and Business Communities in the Americas. In F. Fauri, D. Mantovani (a cura di), Past and Present Migration Challenges
    What European and American History Can Teach Us (pp. 17-52). Palgrave Macmillan [10.1007/978-3-031-39431-7_2].
     Dettaglio

  • Mellinato, G. (2022). Complex Gateways: The North Adriatic Port System in Historical Perspective. In G. Mellinato, A. Panjek (a cura di), Complex Gateways. Labour and Urban History of Maritime Port Cities: The Northern Adriatic in a Comparative Perspective (pp. 9-31). Koper : Založba Univerze na Primorskem [10.26493/978-961-293-191-9.9-31]. Dettaglio

  • Mellinato, G. (2022). Trieste 1948–1952: A Contended Port City and the Marshall Plan. In G. Mellinato, A. Panjek (a cura di), Complex Gateways. Labour and Urban History of Maritime Port Cities: The Northern Adriatic in a Comparative Perspective (pp. 107-132). Koper : Založba Univerze na Primorskem [10.26493/978-961-293-191-9.107-132]. Dettaglio

  • Mellinato, G., Panjek, A. (a cura di). (2022). Complex Gateways. Labour and Urban History of Maritime Port Cities: The Northern Adriatic in a Comparative Perspective. Koper : Založba Univerze na Primorskem [10.26493/978-961-293-191-9]. Dettaglio

Link di approfondimento