Se risiedi all’estero e ti serve un visto per studiare in Italia dovrai rispettare tutti gli step che ti spiegheremo di seguito.
- Scegli il corso di studio che fa per te: https://www.unimib.it/didattica/corsi-studio-iscrizioni
Tieni conto che se il corso di studio è in inglese puoi trovare la descrizione sul sito in inglese ma il bando e ulteriori aggiornamenti si troveranno sempre nella versione web in italiano
- Verifica che il tuo corso di studio di interesse abbia a disposizione dei posti per studenti richiedenti visto (Allegato: Posti riservati a studenti richiedenti visto).
- Assicurati di controllare dentro il bando tutti i documenti necessari all’immatricolazione (Paragrafo: documenti richiesti per iscriversi ad un corso di studio).
- Controlla attentamente la scadenza del bando o la data entro la quale puoi far domanda su segreterie online per essere ammesso.
Una volta che hai fatto domanda su segreterie online dovrai andare sul portale Universitaly e selezionare “Preiscriviti adesso” sotto al menu Studenti Internazionali 2021 a destra:
- Seleziona l’anno accademico e compila tutti i campi richiesti. Puoi trovare un tutorial di come farlo dentro allo stesso portale.
- Assicurati di inserire tutti i tuoi dati come da passaporto. E’ importante che non ci siano differenze in quanto queste informazioni verranno trasmesse direttamente all’ambasciata per il visto.
- Dovrai allegare gli stessi documenti che hai caricato su segreterie online obbligatoriamente anche nella domanda su universitaly.
Il passaggio su universitaly è obbligatorio per tutti i candidati. Se hai presentato la tua preiscrizione ad un altro ateneo non preoccuparti, basterà inviarci una copia del riassunto finale “Summary” con tutte le sezioni compilate e ne terremo conto. Se verrai ammesso poi dovrai chiedere all’altro ateneo di riaprire la tua preiscrizione per integrazioni e a quel punto potrai selezionare il nostro ateneo e procedere normalmente con la pratica di visto.
Non sarà possibile procedere al visto senza avere la preiscrizione sul portale universitaly.
La domanda di preiscrizione su universitaly dovrà essere presentata entro la chiusura del bando del corso di interesse.
Competenza Linguistica
Se hai bisogno di un visto dovrai dimostrare di avere l’idoneità linguistica richiesta dall’Ateneo di destinazione. Puoi dimostrare di averla se possiedi una certificazione* di almeno livello B2 di italiano oppure se sei stato esonerato dal corso di studio di interesse. Puoi verificare l’esonero dentro al bando del corso di studio.
(*) Sono validi solo i certificati di competenza lingua italiana nei gradi non inferiori al B2 del Consiglio d'Europa rilasciati dalla III Università di Roma, dalle Università per Stranieri di Perugia e di Siena, dalla Università per stranieri non statale legalmente riconosciuta "Dante Alighieri" di Reggio Calabria e dalla Società "Dante Alighieri", anche in convenzione con gli Istituti italiani di Cultura all'estero o altri soggetti. Sono inoltre validi i certificati CLIQ - Certificazione lingua italiana di qualità.
Se non hai una certificazione né sei esonerato dal corso di studio dovrai sostenere un test di idoneità linguistica.
Test di idoneità linguistica
Se non è previsto l’esonero, dovrai sostenere la prova per verificare che il livello di italiano che possiedi sia idoneo. Da quest’anno le prove saranno unicamente online tramite CISIA TEST ITA L-2 @CASA.
Cos’è e come funziona?
Il TEST ITA L-2 @CASA è un test sviluppato dal CISIA, diverso dalle certificazioni linguistiche, per supportare le Università aderenti nella verifica della conoscenza della lingua italiana per studenti e studentesse di paesi non europei richiedenti visto, che vogliono immatricolarsi in una università in Italia. Puoi trovare le istruzioni tecniche nel documento allegato qui sotto.
Quando la posso fare?
Il TEST ITA L-2 @CASA si può sostenere diverse volte. Le date per il 2022 sono le seguenti:
- 6 luglio ore 14.30 iscrizioni fino al 29 giugno (ore 12) CEST (UTC+2)
- 22 luglio ore 14.30 iscrizioni fino al 15 luglio (ore 12) CEST (UTC+2)
- 7 settembre ore 14.30 iscrizioni fino al 31 luglio (ore 12) CEST (UTC+2)
Puoi fare il test più di una volta. Assicurati di iscriverti entro la scadenza.
Quanto costa?
Ogni volta che ti iscrivi al test dovrai versare 30 euro.
Come mi preparo?
La struttura del test prevede una sezione di ascolto, una di lettura e un'ulteriore sezione dedicata alle strutture linguistiche con testi scritti da completare per un totale di 72 quesiti da svolgersi in 120 minuti. Trovi tutti i dettagli sulla pagina dedicata.
Che tipo di certificazione ottengo?
Non otterrai un certificato ma un punteggio finale che determinerà la tua idoneità. Il punteggio minimo richiesto dalla nostra università è 48/72.
Come mi iscrivo?
Per iscriverti dovrai andare su segreterie online e seguire le indicazioni che trovi nell’Allegato (Guida per iscriversi al TEST ITA L-2 @CASA)
Dove trovo più informazione?
Puoi consultare il sito del CISIA
Potrai immatricolarti solo a condizione che tu abbia superato il TEST ITA L-2 @CASA e tu sia stato ammesso al corso di studio desiderato. La prova inoltre dovrà essere superata obbligatoriamente entro la scadenza per l’immatricolazione del corso di studio desiderato.
- Una volta che hai presentato domanda di ammissione presso le nostre segreterie online, inoltrato la domanda di preiscrizione su universitaly e superato la prova di idoneità linguistica ove previsto, dovrai aspettare la conferma di ammissione che viene pubblicata sul sito web del corso di tuo interesse (graduatoria).
- Dovrai immatricolarti il prima possibile rispettando le scadenze e istruzioni indicate sul sito del corso.
- Una volta ammesso e immatricolato, caricheremo la tua lettera di ammissione dentro al portale universitaly e arriverà direttamente all’ambasciata. Allo stesso tempo invieremo una copia anche a te. Valideremo la tua preiscrizione e potrai procedere con il visto successivamente.
Se non vieni ammesso, riapriremo la tua domanda di preiscrizione per permetterti di fare domanda ad un altro ateneo o corso di studio.
Lettera di ammissione
Non sarà possibile avere la lettera di ammissione* prima di immatricolarsi.
*La lettera di ammissione non sostituisce le relative procedure di preiscrizione universitaria, da svolgersi presso le Rappresentanze diplomatico-consolari; non comporta alcuna pretesa o automaticità ai fini del rilascio del relativo visto per motivi di studio, responsabilità in capo esclusivamente alle competenti Rappresentanze diplomatico-consolari;non sostituisce e non genera alcuna pretesa in merito alle relative procedure di immatricolazione al corso di studi prescelto, le quali si perfezioneranno in fase successiva all’ottenimento del visto per motivi di studio, previa verifica dell’autenticità della documentazione prodotta e della sussistenza di tutti gli elementi utili al fine dell’immatricolazione.
Devi effettuare l’upload in Segreterie on line dei seguenti documenti, in fase di iscrizione al test di ammissione per i corsi a numero programmato o al test di valutazione per i corsi ad accesso libero:
Per l'iscrizione ad un corso di laurea /laurea magistrale a ciclo unico:
- titolo finale degli studi secondari, conseguito con almeno 12 anni di scolarità, oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge;
- eventuale certificato attestante il superamento della prova di idoneità accademica,se prevista per l'accesso all'Università del Paese di provenienza (per esempio:Selectividad in Spagna, Prova de Afericao o Prova General de Accesso ao Ensino Superior in Portogallo, Matura Shteterore in Albania, esame psicometrico in Israele);
- eventuale certificato attestante gli studi accademici parziali già compiuti, qualora il titolo di studi secondari sia stato conseguito con meno di 12 anni di scolarità (per esempio: il certificato di studi secondari peruviani, conseguito dopo 11 anni di scolarità, deve essere corredato dal certificato attestante almeno 1 anno di università);
- eventuale traduzione dei documenti di cui al punto 1-2-3 in italiano o inglese, se emessi in una lingua diversa da italiano, inglese, francese o spagnolo;
- Attestato di comparabilità CIMEA o in alternativa Dichiarazione di Valore in loco, rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana nel Paese in cui gli studi sono stati effettuati.
- Visto d'ingresso per studio/università;
- Domanda di preiscrizione compilata sul portale Universitaly.
Per l'iscrizione ad un corso di laurea magistrale non a ciclo unico:
- titolo accademico;
- Certificato degli esami (transcript of records);
- ove possibile, descrizione dettagliata dei programmi di ogni disciplina (syllabus);
- eventuale traduzione dei documenti di cui al punto 1-2-3 in italiano o inglese, se emessi in una lingua diversa da italiano, inglese, francese o spagnolo;
- Attestato di comparabilità CIMEA o in alternativa Dichiarazione di Valore in loco, rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana nel Paese in cui gli studi sono stati effettuati;
- Visto d'ingresso per studio/università;
- Domanda di preiscrizione compilata sul portale Universitaly.
NB: I documenti elencati nell’allegato sono richiesti per l’accesso ai corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico.
Per l’accesso alle inziative di diritto allo studio, nonchè per l’accesso a corsi di master, dottorato o altro tipo di percorso formativo, si rimanda agli appositi bandi che possono richiedere una documentazione diversa.