Richiesta di valutazione di Titolo Universitario Estero per l'ottenimento del Titolo Italiano corrispondente (Equipollenza)

Abbiamo migliorato il servizio!

Vuoi richiedere la valutazione del tuo Titolo Estero per ottenere il titolo italiano corrispondente (equipollenza)? A partire dal 1 marzo sarà possibile prendere appuntamento presso lo sportello dedicato.

Sarai guidato nella verifica della documentazione richiesta dall'Ateneo e nella procedura online per la formalizzazione della richiesta e per il versamento del contributo previsto.

ATTENZIONE:
La procedura online per la presentazione delle richieste di valutazione sarà disponibile dal 1 marzo al 1 giugno 2025


Rinvio data di apertura delle richieste di valutazione per l'equipollenza di titoli esteri

Si informa che la data di apertura per la presentazione delle richieste di valutazione per l'equipollenza dei titoli esteri è rinviata, in quanto alcune fasi della procedura online sono ancora in fase di definizione.

A partire dalle ore 16:00 di venerdì 14 Marzo e fino alle ore 16:00 di venerdì 13 Giugno 2025 sarà possibile tramite il seguente link prendere appuntamento presso lo sportello in presenza dell'Ufficio International Admissions and Credential Evaluations per portare in visione preliminare la documentazione relativa al titolo di studio da allegare al momento della presentazione della domanda di riconoscimento del titolo estero.

Nota bene:

-  Le domande di riconoscimento delle Abilitazioni Professionali già ottenute in un Paese estero devono essere presentate al Ministero competente;

- in merito ai titoli esteri afferenti all’Area Medica si segnala che l’Ateneo non dispone, negli anni di corso successivi al primo, di posti riservati finalizzati a consentire l’eventuale integrazione e conclusione del percorso formativo. Pertanto non si accettano domande di Equipollenza;

- allo stesso modo per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, abilitante all'insegnamento, l'Ateneo non accoglie domande di riconoscimento di titoli conseguiti all'estero. Come nel caso dei corsi afferenti all'Area medica, i riconoscimenti delle abilitazioni all'insegnamento conseguite in un Paese estero andranno richiesti direttamente al Ministero competente.

 

Come si svolge la procedura?

In merito allo svolgimento ed alla conclusione dell’intera procedura di valutazione si rende noto che:

- la presentazione della Domanda si intende completata con il pagamento del relativo contributo;
- il controllo della documentazione da parte dell'Ufficio International Admissions and Credential Evaluation avviene in collaborazione con il richiedente;
- i 90 giorni previsti come termine per la conclusione della procedura decorreranno a partire dalla data di avvenuto pagamento del contributo.

Per eventuali ulteriori informazioni scrivere a: [email protected]

 

  1. Il richiedente nel periodo di apertura della procedura, prima di presentare la domanda online, prende un appuntamento allo sportello "International Helpdesk" selezionando il servizio "International Admissions and Credential Evaluations" e la la voce "Richiesta riconoscimento titolo estero - Verifica documentazione"; presenta la documentazione necessaria e riceve assistenza nella verifica della completezza.
  2. Il richiedente presenta la domanda attraverso la piattaforma DreamApply e allega la  medesima documentazione presentata allo sportello in formato PDF;
  3. Il richiedente al termine della procedura online procede con il pagamento del contributo tramite il bollettino PagoAtenei generato dal sistema. L’importo è deliberato annualmente dal Consiglio di Amministrazione dell’Università di Milano-Bicocca ed ammonta per l'anno accademico 2024/25 a 216,00€ (200,00€ contributo + 16,00€ imposta di bollo) per ciascuna richiesta presentata.
  4. L'Ufficio International Admissions and Credential Evaluations verifica l’avvenuto pagamento del contributo.
  5. L’Ufficio International Admissions and Credential Evaluations condivide la documentazione  relative alle domande con le Segreterie Studenti / Didattiche di riferimento.
  6. La Segreteria Didattica di riferimento riferisce alla Commissione di valutazione composta dai docenti del Dipartimento, raccoglie l’esito della valutazione e predispone la delibera con l'esito della valutazione.
  7. La Segreteria Didattica comunica l’esito della richiesta di valutazione del titolo sia all’Ufficio Gestione Carriere sia al richiedente per i successivi adempimenti entro 90 giorni dall'avvenuto pagamento del contributo.

Attenzione: 

Qualsiasi valutazione di natura didattica attiene esclusivamente alla Commissione docenti del Dipartimento.

La Commissione di valutazione richiede i seguenti documenti: 

  • Titolo finale di scuola secondaria superiore (o certificato sostitutivo), accompagnato da traduzione ufficiale** in italiano e legalizzato*
  • Titolo accademico, accompagnato da traduzione ufficiale** in italiano e legalizzato* 
  • Dichiarazione di Valore in loco, rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatico-consolare Italiana. In alternativa alla Dichiarazione di Valore è possibile presentare il Diploma Supplement, anche in lingua inglese, o l'Attestato di Comparabilità rilasciato dal Cimea.
  • Copia del certificato con il dettaglio dei corsi seguiti e degli esami sostenuti, accompagnato da traduzione ufficiale** in italiano e legalizzazione* (transcript of records). In alternativa è possibile presentare il Diploma Supplement, anche in lingua inglese.
  • I programmi degli esami universitari superati accompagnati da traduzione in italiano o inglese anche non ufficiale (syllabus).
  • CV (curriculum vitae) con eventuali esperienze lavorative pertinenti al titolo per il quale si richiede il riconoscimento.
  • Copia del documento d’identità, e in caso di cittadinanza extra-UE, copia del permesso di soggiorno in corso di validità o ricevuta della richiesta di rinnovo.

*Alcuni Paesi sono esenti dall’apposizione delle apostille di legalizzazione. Per maggiori informazioni consultare il sito: http://www.cimea.it/it/servizi/procedure-di-riconoscimento-dei-titoli/glossario.aspx

** Traduzione ufficiale: si intende traduzione giurata se è ottenuta in Italia (agenzie di traduzione o tribunali) oppure la traduzione legalizzata in ambasciata se è effettuata all’estero.

La richiesta di valutazione del titolo estero può concludersi con:

- il riconoscimento diretto: il titolo italiano corrispondente viene rilasciato senza la richiesta di sostenere ulteriori esami o di presentare elaborati finali. 
Il riconoscimento diretto del titolo estero è dichiarato con Decreto Rettorale.
In questo caso il rilascio del corrispondente diploma originale di laurea prevede il versamento dell’imposta di bollo. 

- la richiesta di sostenere ulteriori esami/ottenere ulteriori crediti e/o presentare elaborati finali per colmare la parte del curriculum degli studi non coperta dal titolo estero al fine del rilascio del corrispondente titolo italiano. 
Questo si traduce in una proposta di immatricolazione con abbreviazione di carriera presso il relativo corso di studio UNIMIB.

E’ appositamente nominata una Commissione presso ogni Dipartimento con il compito di esaminare le domande di valutazione dei titoli esteri. L’esito di ciascuna richiesta di riconoscimento è deliberato dalla struttura didattica competente, entro 90 giorni dalla data di avvenuto pagamento.

a cura di Settore Affari Internazionali, ultimo aggiornamento il 13/03/2025