Durante l'Erasmus

In caso di emergenze causate dalla situazione sanitaria internazionale o da gravi aspetti geopolitici che possono influire sulle norme contenute nei bandi, l’Ufficio Erasmus convocherà gli studenti interessati tramite webinar per aggiornarli delle direttive deliberate ad hoc dagli Organi di Governo dell’Ateneo.

Durante l’Erasmus NON puoi:

  • presentare domanda di trasferimento ad altro Ateneo o di passaggio di corso;
  • discutere la tesi o essere proclamato;
  • svolgere qualsiasi attività che richiede la presenza presso l’Ateneo di Bicocca.

Durante l’Erasmus puoi:

  • seguire corsi dell’Ateneo di Bicocca in e-learning;
  • presentare il Piano di Studio;
  • presentare domanda di laurea, purché la discussione avvenga almeno due mesi dopo il rientro dalla mobilità;
  • presentare domanda per le borse di studio di Ateneo;
  • assolvere i contributi per l’anno accademico e presentare la dichiarazione ISEE.

Gli studenti per tutto il periodo Erasmus sono tenuti a stare all’estero presso la sede universitaria; è consentito assentarsi dalla propria destinazione solo nei periodi di sospensione della didattica e/o chiusura per festività dell’Ateneo ospitante.

Pertanto, durante la mobilità all’estero gli studenti non potranno compiere alcuna azione che presupponga la presenza in loco presso UniMiB, pena la decurtazione della borsa di studio secondo le regole UE.

Gli studenti che, tuttavia, hanno necessità di interrompere la mobilità al fine di sostenere esami dovranno essere autorizzati dalla meta estera.
E’ consentita la prenotazione di esami UniMiB per le attività che sono formalmente presenti in piano, ad esclusione delle attività didattiche inserite nei Learning Agreemnet.
La prenotazione a ciascun appello, anche parziale, comporta la riduzione automatica di tre giorni di borsa di studio.
La riduzione si applica per ciascuna prenotazione, anche per appelli fissati in giornate consecutive, a prescindere dall’esito dell’appello e dalla rilevazione dell’assenza.
Solo la cancellazione della prenotazione non comporta la riduzione dei giorni di borsa.
E’ autorizzata l’interruzione esclusivamente per gli esami o prove parziali che prevedono la prenotazione attraverso il sistema di Segreterie Online.
Gli studenti sono tenuti a conservare i documenti di viaggio (carte di imbarco/biglietti ferroviari ecc) e a presentarli, se richiesti, all’Ufficio Erasmus.

Gli studenti all’inizio del Programma Erasmus (massimo entro un mese dopo l’inizio della mobilità) devono uploadare alle Segreterie Online il primo Learning Agreement approvato dalla destinazione estera.
Per visionare la procedura dell’upload gli studenti possono consultare la Guida alla presentazione del Learning Agreement pubblicata sul sito UniMiB al link: 
 https://www.unimib.it/studiare/focus-erasmus/erasmus-studio/preparare-lerasmus

Le successive modifiche al Learning Agreement NON devono essere caricate.

Gli studenti possono chiedere l’autorizzazione ai Coordinatori Erasmus per il prolungamento della mobilità in caso avessero necessità di più tempo per concludere gli esami oppure volessero prolungare di un intero semestre il loro Programma Erasmus (comunque non oltre il 30 settembre 2026).

Per ottenere l’autorizzazione dovranno compilare l'Extension Mobility Form pubblicato sul sito di UniMiB al link: https://www.unimib.it/studiare/focus-erasmus/erasmus-studio/durante-lerasmus

L'Extension Mobility Form deve essere ulpoadato completo di firme al FORM https://forms.gle/wM7Nk2hV3GhyqB5b6  almeno un mese prima della fine del Programma e comunque non oltre il 20 giugno 2026; in caso contrario i periodi di prolungamento non saranno coperti da beneficio economico, ove previsto.

I finanziamenti per i prolungamenti, previa verifica della disponibilità di bilancio, saranno assegnati seguendo l’ordine delle graduatorie. L'assegnazione avverrà con Decreto Rettorale e il beneficio economico verrà liquidato in un'unica soluzione alla chiusura del Programma. L’Ufficio Erasmus invierà la notifica dell’estensione della borsa alla e mail @campus.unimib.it. I prolungamenti al di sotto dei 15 giorni non vengono coperti da borsa di studio.

ATTENZIONE: Dopo aver ricevuto conferma dell'approvazione del prolungamento da parte di entrambe le università ricordati di estendere la polizza sanitaria integrativa. 

Dopo l’arrivo presso la destinazione Erasmus, gli studenti potranno modificare il LA secondo la seguente tempistica, facendo
sempre riferimento alla Guida alla presentazione del Learning Agreement al link
 

Il LA modificato deve corrispondere alle attività didattiche frequentate e sostenute durante l’Erasmus, sempre nel rispetto dei criteri di associazione tra attività dell’Ateneo e attività estere.

L’Ufficio Erasmus aggiorna periodicamente la Guida alla presentazione del Learning Agreement e la pubblica sul sito di UniMiB al link https://www.unimib.it/studiare/focus-erasmus/erasmus-studio/preparare-lerasmus

Gli studenti sono tenuti a consultare la Guida che riporta tutte le casistiche per la presentazione del LA con le eventuali soluzioni ai problemi causati dal processo di digitalizzazione dell’Erasmus (Erasmus Without Paper-EWP).

Inoltre, è disponibile il Webinar sulla presentazione del Learning Agreement tenuto dall’Ufficio Erasmus in data 25 marzo 2025 al link youtube https://www.youtube.com/watch?v=eW3RPRKYaq8

Per le mobilità a.a. 2025/2026 il LA può essere modificato alle Segreterie online nei seguenti periodi:

PERIODO DI MOBILITA'  MODIFICA LA
I° semestre/intero anno accademico dal 1 Settembre 2025
II° semestre dal 8 Gennaio 2026

 

a cura di Settore Affari Internazionali, ultimo aggiornamento il 22/07/2025