Chiusura dell'Erasmus

In caso di emergenze causate dalla situazione sanitaria internazionale o da gravi aspetti geopolitici che possono influire sulle norme contenute nei bandi, l’Ufficio Erasmus convocherà gli studenti interessati tramite webinar per aggiornarli delle direttive deliberate ad hoc dagli Organi di Governo dell’Ateneo.

Per chiudere la tua esperienza Erasmus devi:

  • compilare il questionario di rientro dalla mobilità internazionale alle Segreterie Online (menu di destra alla voce questionari).
  • far compilare la "Confirmation of Period”  (Certificato di Periodo) dall’Ufficio Erasmus della tua meta. Ricordati che le date su questo documento servono per l’erogazione del saldo della borsa;
  • caricare il tuo LA definitivo e la "Confirmation of Period”, in formato pdf/a, alle Segreterie Online. Per OLA definitivo si intende il LA completo anche della parte delle modifiche al Learning contenete tutti gli esami sostenuti presso la meta Erasmus.
ATTENZIONE!  Solo compilando il questionario l'Ufficio Erasmus riceve la notifica della chiusura della tua mobilità.

A conclusione dell’Erasmus le mete ti rilasceranno il Transcript of Records –TOR, ossia il certificato degli esami sostenuti durante la mobilità. Tutte le attività superate con profitto e inserite nel Learning Agreement ti saranno riconosciute in carriera. Potrai rifiutare i voti degli esami sostenuti e superati durante l’Erasmus esclusivamente prima che siano registrati nel TOR, e solo se questa facoltà è prevista negli ordinamenti universitari delle mete estere.

Il TOR deve essere inviato direttamente dall’Ateneo estero all’Ufficio Erasmus nei seguenti modi:

  • tramite e-mail all’indirizzo outgoing.erasmus@unimib.it;
  • tramite piattaforma online;
  • tramite posta ordinaria all’indirizzo:

 

Ufficio Mobilità Internazionale-UMI

University of Milano- Bicocca

Piazza dell’Ateneo Nuovo n1

20126 Milano IT

 

TOR inoltrati in altro modo non saranno presi in considerazione.

 

Le attività didattiche registrate nel TOR in nessun caso potranno:

  • essere sostenute nuovamente presso l’Ateneo se superate all’estero;
  • essere rifiutate in sede di conversione dei voti;
  • essere registrate fuori piano o in soprannumero. 

Se durante l’Erasmus non hai superato un’attività didattica inserita nel Learning Agreement potrai agire nel seguente modo:

  • chiedere ai Docenti Coordinatori Erasmus+ l’autorizzazione a risostenere l’esame al di fuori del periodo Erasmus utilizzando il modulo di autorizzazione al sostenimento degli esami fuori dal periodo Erasmus”: il documento completo di firme va inoltrato alla e-mail outgoing.erasmus@unimib.it.  
ATTENZIONE! Gli esami autorizzati ad essere sostenuti oltre il periodo Erasmus devono in ogni caso essere completati entro e non oltre il 30 settembre dell'anno della mobilità. 
  • rettificare con il proprio Docente Coordinatore Erasmus le associazioni del Learning Agreement per non perdere il riconoscimento (in questo caso è necessario far approvare il Learning Agreement dalla meta estera).

 

Ricordati che se intendi sostenere in UniMiB un esame non superato in Erasmus devi prima toglierlo dal Learning Agreement, in caso contrario non riuscirai a iscriverti alle Segreterie Online.

L'Ufficio Erasmus, verificata la conformità dei documenti, procederà al riconoscimento delle attività nel tuo libretto. Tutte le attività superate con profitto sono riconosciute rispettando le associazioni del Learning Agreement; non sono ammessi riconoscimenti parziali.

L'Ufficio Erasmus ti contatterà nel caso sia necessario apportare modifiche nelle associazioni presenti alle Segreterie Online, in questo caso non sarà necessaria l'approvazione delle modifiche da parte della tua meta estera.

L'Ufficio Erasmus procede alla convalida dando priorità ai borsisti e ai laureandi; se sei tra questi ricordati di compilare il questionario di rientro in maniera corretta.

Attenzione!
  1. Non è necessario avere gli esami Erasmus caricati secondo le scadenze riportate nella domanda di tesi. Il riconoscimento avrà la data della chiusura del tuo Erasmus. Devi autocertificare gli esami Erasmus nella domanda di tesi;
  2. Non è necessario avere gli esami Erasmus caricati per presentare candidatura ad una laurea magistrale (anche di altro Ateneo). Devi autocertificare gli esami Erasmus nella domanda di ammissione.

Per le attività che prevedono l’assegnazione dei voti in trentesimi secondo la normativa italiana la conversione avviene tramite l’European Grade Conversion System- EGRACONS per gli Atenei che già aderiscono alla piattaforma oppure tramite la tabella di conversione dei voti approvata dal Senato Accademico dell’Ateneo del 8 marzo 2018.

Dopo la conclusione del tuo Erasmus la piattaforma UE “Beneficiary Module” ti invierà il Participant Report (un questionario online sulla tua esperienza Erasmus). 

Di seguito le scadenze entro cui riceverai la survey da compilare:

a.a. mobilità Scadenza invio compilazione Report
2023/2024 31 luglio 2025
2024/2025 31 luglio 2026
2025/2026 31 luglio 2027

La mail arriverà da un account europeo non dall'Ufficio Erasmus quindi è necessario fare attenzione.

La mancata compilazione della survey oltre le scadenze indicate implica la restituzione totale della Borsa Erasmus. E' tua responsabilità monitorare l'account @campus.unimib.it per la compilazione del Partecipant Report, anche dopo il conseguimento del titolo di studio.

a cura di Settore Affari Internazionali, ultimo aggiornamento il 04/09/2025