FORMENTI LAURA
La prof.ssa Formenti riceve su appuntamento, previa richiesta via e-mail.
Biografia
Professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale, insegna Pedagogia della Famiglia e Consulenza Pedagogica presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione. Coordina il Laboratorio Permanente di Ricerca Pe.Tra.Lab. (Pedagogia delle Trasformazioni del Lavoro) ed è Presidente della RUIAP, Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente.
Formata allo sguardo sistemico e alle teorie della complessità, soprattutto nella loro dimensione epistemologica e operativa, ha sviluppato negli anni un proprio modello di intervento formativo nei sistemi umani, che supera la visione individualista e cumulativa della conoscenza come possesso, per esplorare le sue dimensioni dialogiche, interattive e trasformative.
Impegnata dal 1992 sulla scena internazionale dell’Adult Education and Learning, partecipa attivamente alle attività scientifiche di diversi gruppi, reti di ricerca e società, tra cui ESREA (di cui è stata Presidente dal 2014 al 2019), in particolare cone Joint Convenor del Network di ricerca “Life History and Biography in Adult Education” – LHBN (insieme a Linden West e Alan Bainbridge, Christ Church University, UK) e “Interrogating Transformative Processes in Learning” (ITPL); International Transformative Learning Conferences – ITLC, le ICQI International Conferences for Qualitative Inquiry (Urbana-Champaign, Illinois); fa parte del gruppo organizzatore delle European Qualitative Inquiry Conferences – ECQI e della società asiatica (sud coreana) IBLLC – Biography, Lifelong Learning and Culture.
Nel 2019 ha ricevuto dalla American Association for Adult and Continuing Education (AAACE) il prestigioso premio Cyril O. Houle Award for Outstanding Literature in Adult Education per il testo “Transforming Perspectives in Lifelong Learning and Adult Education. A dialogue”, scritto a quattro mani con Linden West e pubblicato da Palgrave Macmillan nel 2018.
Attualmente è impegnata in progetti di ricerca sull’empowerment dei professionisti dell’educazione nella tutela minori (Erasmus Plus KA2 ERRCI), sull’uso di metodi collaborativi e art-based nell’esplorazione di temi di giustizia sociale, nel musei (Feminist Workshop, Victoria, 2020), sulle metodologie sensobiografiche nella ricerca sui migranti (ALSOS, 2019-2020) e sul rapporto con il territorio (Sensotra, ERC 2017-2021).
Tra i fondatori di Philo (Milano, via Piranesi 12), coordina da anni, con Andrea Prandin e Silvia Luraschi, Grass – Circolo di ricreazione di sguardi e di pratiche educative, un libero luogo di ricerca sistemica sull’evoluzione del sé in interazione con gli altri e l’ambiente.
Pubblicazioni
Formenti, L., & Luraschi, S. (2022). Building the “Here” and “There” in Different Sensescapes. Embodied Dialogues among Refugees and Natives. In C. Hoggan, & T. Hoggan-Kloubert (a cura di), Adult Learning in a Migration Society (pp. 133-147). New York : Routledge. Dettaglio
Cino, D., & Formenti, L. (2021). To share or not to share? That is the (social media) dilemma. Expectant mothers questioning and making sense of performing pregnancy on social media. CONVERGENCE, 27(2), 491-507 [10.1177/1354856521990299]. Dettaglio
James, S., Wilczek, L., Kilian, J., Timonen-Kallio, E., Bravo, A., del Valle, J., et al. (2021). A Comparative Analysis of Residential Care: A Five-Country Multiple Case-Design Study. CHILD & YOUTH CARE FORUM [10.1007/s10566-021-09666-6]. Dettaglio
Formenti, L., & Luraschi, S. (2021). Dimensioni sistemiche del Servizio Civile Universale in università: per un orientamento formativo e trasformativo. Intervento presentato a: XXI Congresso Nazionale SIO. L’orientamento che sta dalla parte giusta: dell’inclusione, della sostenibilità e della giustizia sociale e ambientale., Università degli Studi di Padova. Dettaglio
Formenti, L., Luraschi, S., & Del Negro, G. (2020). Connective Cards to Interrogate the Museum. In D.E. Clover, S. Dzulkifli, H. Gelderman, & K. Sanford (a cura di), Feminist Adult Educators’ Guide. To aesthetic, creative and disruptive strategies in museums and community (pp. 41-91). Victoria : University of Victoria Gender Justice, Creative Pedagogies and ArtsBased Research Group. Dettaglio