Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

NATALI LORENZO

Ruolo:
Professore associato
Settore scientifico disciplinare:
Medicina legale (MEDS-25/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO (06/MEDS-25)

Pubblicazioni

  • Ceretti, A., Natali, L. (2024). Il tempo delle storie. Un incontro tra interazionismo radicale, criminologia narrativa e letteratura nella comprensione della violenza come attacco al corpo. In G. Donati, G. Forti, C. Mazzicato, A. Visconti (a cura di), Il corpo dell'altro. La parola e la violenza (pp. 27-47). Vita e Pensiero. Dettaglio

  • Natali, L., Berti Suman, A., de Nardin Budó, M. (2023). What about Environmental ‘Victims’? Methodological Reflections for an Activist Criminology. In V. Canning, G. Martin, S. Tombs (a cura di), The Emerald International Handbook of Activist Criminology. Emerald Studies in Activist Criminology (pp. 215-231). Leeds : Emerald Publishing Limited [10.1108/978-1-80262-199-020231015]. Dettaglio

  • de Nardin Budó, M., França, K., Natali, L. (2023). Beyond Retributive Justice: Listening to Environmental Victims’ Demands in Brazil. In D.R. Goyes (a cura di), Green Crime in the Global South
    Essays on Southern Green Criminology (pp. 211-241). Palgrave Macmillan, Cham [10.1007/978-3-031-27754-2_9].
     Dettaglio

  • Natali, L. (2023). The social perception of environmental victimization. A visual and sensory methodological proposal. CRIME LAW AND SOCIAL CHANGE, 1-20 [10.1007/s10611-023-10099-6]. Dettaglio

  • Ceretti, A., Natali, L. (2023). Cosmologie violente e uomini che attaccano il corpo delle donne. Un approccio interazionista radicale. RIVISTA DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, XII(2), 333-356 [10.4477/109071]. Dettaglio

Premi e responsabilità scientifiche

Premi

  • Premio "Prof. Filippo Gramatica", Sezione di Criminologia e Psichiatria Forense del Dimel dell’Università di Genova, Via De Toni 12, 16132 Genova, 2013

Partecipazioni scientifiche

  • Fellow - Société internationale de défense sociale pour une politique criminelle humaniste - SIDS (Regione non valida o sconosciuta), 2016
  • Componente del Comitato Scientifico - sic società italiana di criminologia (Italia), 2014
  • Fellow - Società Italiana di Criminologia (SIC) (Italia), 2014
  • Fellow - Società Italiana di Criminologia (SIC) (Italia), 2005

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2018 - 2021