Scienze e tecnologie chimiche

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Scientifica
formule chimiche e campioni analisi
LM-54
2 anni
Milano
libero con valutazione della preparazione iniziale
Italiano
Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra
Presentazione del corso

La chimica è la scienza di tutto ciò che ci circonda, dalla tastiera del pc che usiamo per scrivere agli schermi dei nostri tablet, smartphone e tv. Ma anche tutti i processi fisiologici che avvengono nel corpo umano sono chimica. La chimica è divenire, evoluzione, trasformazione, energia. È una scienza che fa da ponte tra le varie scienze naturali, tra la fisica e la biologia, tra la l’astronomia e la geologia, sospesa tra linguaggio matematico e alchimia, tra lo scoprire una legge naturale e analizzare le condizioni necessarie per violarla. 

Durante il percorso magistrale in Scienze e tecnologie chimiche lo studente ha modo di approfondire conoscenze avanzate in campo chimico per lo studio dei sistemi complessi e per le applicazioni nei settori avanzati della ricerca e della produzione, integrando la preparazione teorica con un'ampia attività di laboratorio.
Al termine del percorso magistrale il laureato saprà quindi sviluppare autonomamente aspetti tipici sia dell'attività di ricerca accademica che legati alla produzione e potrà inserirsi in contesti lavorativi nell'ambito gestionale e commerciale non solo del settore chimico, ma anche in quelli affini quali i settori dell'energia, dell'ambiente, dell'agricoltura, dell'alimentazione, dell'elettronica, della microelettronica, dei beni culturali.

 

149
Numero studenti iscritti
91,3%
Soddisfazione complessiva degli studenti
81,3%
Tasso laureati
Fonte dati: Indicatori ANVUR - Anno 2023 - Dati al 4 gennaio 2025

Ammissione e iscrizione

NEW! - 2025/2026 A.Y. intake

New application platform for candidates with foreign qualifications

PROCEDURA DI AMMISSIONE A.A. 2025/2026
ELENCO DEGLI AMMESSI
ISCRIZIONE
Presidente del Consiglio di coordinamento didattico