Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

TETTAMANTI MARCO DANTE PLINIO

Ruolo:
Professore associato
Settore scientifico disciplinare:
Neuropsicologia e neuroscienze cognitive (PSIC-01/B)
Gruppo scientifico disciplinare:
PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA (11/PSIC-01)
Telefono:
Stanza:
  • U06, Piano: 3, Stanza: 3130
Orari di ricevimento:

Martedì 10.00-12.00

Si prega di inviare una mail a marcodante.tettamanti@unimib.it per fissare un appuntamento.

Biografia

Marco Tettamanti, Ph.D., Professore Associato in Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca, Italia. Nel 1996, ha conseguito la laurea magistrale (M.Sc.) in neurobiologia e biologia molecolare presso il Biozentrum dell’ Università di Basilea, Svizzera. Nel 2004, ha ottenuto un dottorato (Ph.D.; Dr. sc. nat.) in Neuroscienze presso l’ Università di Zurigo, Svizzera. Dal 2004 al 2018 ha lavorato come ricercatore IRCCS a tempo indeterminato presso l’ Istituto Scientifico San Raffaele di Milano, Italia. Dal 2018 al 2022 ha ricoperto il ruolo di Professore Associato in Psicobiologia e Psicologia presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC) dell’ Università di Trento, Italia. Dal 2022 afferisce all’ Università di Milano-Bicocca.

Ricerca

La ricerca di Marco Tettamanti si concentra principalmente sulla neurobiologia del linguaggio. Combina metodi psicolinguistici, psicofisici, neuropsicologici e cognitivo-computazionali con tecniche di neuroimaging multimodale (fMRI, sMRI, DWI, MEG, EEG) per comprendere i meccanismi neurali alla base delle funzioni del linguaggio normale e patologico e dello sviluppo del linguaggio. Impiega metodi avanzati di analisi dei dati di neuroimaging, sfruttando approcci statistici univariati e multivariati, connettività strutturale e funzionale, nonché classificazione automatica basata su machine learning.

Pubblicazioni

  • Beber, S., Capasso, R., Maffei, C., Tettamanti, M., Miceli, G. (2025). Distinct neural correlates of morphosyntactic and thematic comprehension processes in aphasia. BRAIN COMMUNICATIONS, 7(2) [10.1093/braincomms/fcaf093]. Dettaglio

  • Ghio, M., Cassone, B., Tettamanti, M. (2025). Unaware processing of words activates experience-derived information in conceptual-semantic brain networks. IMAGING NEUROSCIENCE, 3 [10.1162/imag_a_00484]. Dettaglio

  • Canini, M., Cara, C., Oprandi, C., Katušić, A., Žunić Išasegi, I., Messina, A., et al. (2025). Functional connectivity markers of prematurity at birth predict neurodevelopmental outcomes at 6, 12, 24, and 36 months. INTERNATIONAL JOURNAL OF BEHAVIORAL DEVELOPMENT [10.1177/01650254241312136]. Dettaglio

  • Beber, S., Beyh, A., Foulon, C., Tomasi, P., Terruzzi, S., Bonavita, J., et al. (2024). White matter correlations of sentence processing in individuals with post-stroke aphasia. Intervento presentato a: 30th Annual Organization for Human Brain Mapping Conference, Seoul, South Corea. Dettaglio

  • Bonandrini, R., Giorgione, L., Mazzucchelli, A., Basso, G., Amenta, S., Sulpizio, S., et al. (2024). Meaningable gobbledygooks in the brain: an fMRI study on the role of morphology in reading novel words. Intervento presentato a: European Workshop on Cognitive Neuropsychology, Bressanone, Italia. Dettaglio

Progetti di ricerca

PNRR per la Missione 4, componente 2 Investimento 1.1- Avviso 104/2022 | Longitudinal assessment of multidomain reading-FREE neurocognitive markers for early detection of Developmental Dyslexia (FREE-DD)
Anno: 2022
Bando: Bando PRIN 2022
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)
The Posterior Cerebellum’s Causal Role in the Appreciation and Affectual Evaluation of Visual Art
Anno: 2022
Bando: Division 10 Micro Grants 2022
Enti finanziatori: American Psychological Association

Premi e responsabilità scientifiche

Partecipazioni scientifiche

  • Fellow - International Neuropsychology Symposium (Italia), 2015

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Professore a contratto - Docenza del corso di "Neuroimaging" - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, MASTER UNIVERSITARIO di II LIVELLO in NEUROSCIENZE CLINICHE: VALUTAZIONE, DIAGNOSI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA E NEUROMOTORIA - Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021
  • Professore a contratto - UNISR - Università Vita Salute San Raffaele, 2017 - 2019
  • Attivita' di insegnamento - UNISR - Università Vita Salute San Raffaele, 2017 - 2019
  • Attivita' didattica - Esercitazioni anno accademico 2011/2012 - Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012
  • Professore a contratto - Professore a contratto anno accademico 2011/2012 - Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012
  • Professore a contratto - Professore a contratto anno accademico 2011/2012 - UNISR - Università Vita Salute San Raffaele, 2011 - 2012
  • Professore a contratto - Professore a contratto anno accademico 2010/2011 - Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011
  • Attivita' didattica - Esercitazioni anno accademico 2009/2010 - UNISR - Università Vita Salute San Raffaele, 2009 - 2010
  • Professore a contratto - Professore a contratto anno accademico 2009/2010 - UNISR - Università Vita Salute San Raffaele, 2009 - 2010
  • Professore a contratto - Professore a contratto anno accademico 2008/2009 - The University of Edinburgh, 2009
  • Professore a contratto - Professore a contratto anno accademico 2008/2009 - UNISR - Università Vita Salute San Raffaele, 2008 - 2009
  • Professore a contratto - Professore a contratto anno accademico 2007/2008 - UNISR - Università Vita Salute San Raffaele, 2007 - 2008
  • Professore a contratto - Professore a contratto anno accademico 2007/2008 - The University of Edinburgh, 2007
  • Ricercatore presso Ente di ricerca - Ricercatore non medico - biologo a tempo indeterminato - Fondazione Centro San Raffaele, 2006
  • Professore a contratto - Professore a contratto anno accademico 2006/2007 - UNISR - Università Vita Salute San Raffaele, 2006 - 2007
  • Professore a contratto - Professore a contratto anno accademico 2005/2006 - UNISR - Università Vita Salute San Raffaele, 2005 - 2006
  • Ricercatore a t.d. presso Ente di ric. - Ricercatore non medico - biologo a tempo determinato - Fondazione Centro San Raffaele, 2003 - 2006
  • Professore a contratto - Professore a contratto anno accademico 2001/2002 - UNISR - Università Vita Salute San Raffaele, 2002