GAMBACORTI PASSERINI MARIA BENEDETTA
Per richiedere un appuntamento scrivere a: maria.gambacorti@unimib.it
Rispetto alle richieste di tesi, si chiede agli studenti di aver già sostenuto l'esame di Consulenza nel Disagio Educativo. Si consiglia di chiedere un appuntamento per confrontarsi su possibili argomenti di tesi.
Le linee di studio e ricerca percorribili per proporre un'idea di tesi riguardano:
- il lavoro educativo e di consulenza pedagogica in contesti di disagio;
- il lavoro educativo nell'area della salute mentale;
- la formazione del professionista educativo di secondo livello.
Pubblicazioni
Gambacorti-Passerini, M., Daniele, K., Boccanegra, L., Brunelli, S., Silvestro, S. (2025). Presentazione del testo: "Cosa si apprende dal disagio? Riflessioni intorno alla figura dell’Esperto in Supporto tra Pari". Intervento presentato a: Ordine degli Psicologi Lombardia (OPL) “Progetto Libri”, Casa della Psicologia, Milano. Dettaglio
Ferrante, A., Galimberti, A., Gambacorti Passerini, M. (2025). Educating in a More-than-human World: Ecological Crisis and Social Inequalities. In Scuola democratica (a cura di), Proceedings of the Third International Conference of the Journal Scuola Democratica. Education and/for Social Justice. Vol. 2: Cultures, Practices, and Change (pp. 1204-1207). Associazione Per Scuola Democratica. Dettaglio
Gambacorti-Passerini, M., Brambilla, L., Contadini, D., Ferrante, A., Oggionni, F., Palmieri, C., et al. (2025). Seminario: "Cosa si apprende dal disagio? Riflessioni intorno alla figura dell’Esperto in Supporto tra Pari" e del Progetto Erasmus+ SEKEHEStructural embedding of knowledge by experience in higher education through processes of co-creation (KA220-HED-3213A5AC) (2022-2025) [Altro]. Dettaglio
Gambacorti Passerini, M. (2025). Cosa si apprende dal disagio? Riflessioni intorno alla figura dell'Esperto in Supporto tra Pari. Guerini e Associati. Dettaglio
Gambacorti Passerini, M. (2024). Costruire relazioni e alleanza educativa tra Amministrazione comunale e famiglie. Una ricerca per esplorare i bisogni rispetto ai servizi educativi per i bambini tra 0 e 3 anni dopo l’emergenza sanitaria dovuta a Covid-19. In M. Cagol, M. Ladogana (a cura di), Costruire relazioni. O sul pensiero ecologico (pp. 145-152). Zeroseiup. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Premi
- Premio SIPED 2019, Società Italiana di Pedagogia, 2019
Comitati editoriali
- Membro del Comitato Editoriale - RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA, 2022
- Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - ECOLOGIE DELLA FORMAZIONE, 2022
- Membro del Comitato Scientifico - PROCESSI FORMATIVI E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE-EDUCARE NEL MARGINE, 2020
Incarichi di insegnamento o ricerca
- Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2024
- Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2021 - 2024
- Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2019 - 2021
- Professore a contratto - Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Insegnamento di Educazione e Promozione della Salute, Modulo di Pedagogia Generae - Università degli Studi di MILANO, 2018 - 2019
- Attivita' didattica - Tirocini Formativi e di Orientamento, CdL Magistrale in Scienze Pedagogiche - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2017 - 2018
- Attivita' didattica - Tirocini Formativi e di Orientamento, CdL Magistrale in Scienze Pedagogiche - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2016 - 2017