Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

BRANDA MARTA

Ruolo:
Dottoranda
Orari di ricevimento:
Edificio U6 - stanza 3170d

Biografia

2024 | Dottoranda in Psicologia, Linguistica e Neuroscienze Cognitive

2023 | Borsista di Ricerca - Dipartimento di Psicologia 

2023 | Laurea magistrale in Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita

__________________________________

Sono attualmente dottoranda di ricerca nel campo della promozione della salute nel contesto scolastico. Il mio progetto si concentra sulle strategie di promozione della salute nella programmazione didattica, esaminando i fattori psicologici, individuali, interpersonali e organizzativi che ne facilitano o ostacolano l'integrazione, con particolare attenzione all’equità e al contrasto delle disuguaglianze nel contesto scolastico. L'approccio teorico di riferimento è l'Approccio Globale di Promozione della Salute e il modello internazionale delle Health Promoting Schools.

Faccio parte dell'Health & Sustainability Lab, dove collaboro a progetti di ricerca focalizzati sulla salute e sulla sostenibilità in ambito educativo  e comunitario.

Adotto un approccio transdisciplinare e che integri teorie, saperi e metodi differenti. 

Ricerca

Altri interessi di ricerca: 

  • Promozione del benessere e della salute fattori psicologici individuali, contestuali e organizzativi 
  • Didattica integrazione di strategie e implementazione di metodologie didattiche attive, creative e partecipate
  • Implementation Science ambito di ricerca che esplora i fattori che permettono di integrare pratiche evidence-based, interventi e politiche in ambito educativo e sanitario
  • Processi attraverso i quali le politiche e gli interventi possono essere adattati e implementati con successo nelle realtà quotidiane

Pubblicazioni

  • Delbosq, S., Vecchio, L., Gruppo HBSC Lombardia, 2., Branda, M., Velasco, V. (2024). The Influence of Job Resources and Demands on Burnout and Work Engagement of Italian Teachers: “the HBSC – Lombardy Teachers” Survey. In Abstract Book of the 12th IUHPE European Conference on Health Promotion: Cultivating Change Through the Lifespan. Dettaglio

  • Branda, M., Velasco, V., Vecchio, L., Gruppo HBSC Lombardia, 2. (2024). Il ruolo della formazione sulla promozione della salute per rinforzare le pratiche professionali dei docenti: lo studio HBSC - insegnanti Lombardia. In Book of Abstract di "XX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni dell'Associazione Italiana di Psicologia: “IMMAGINAZIONE ORGANIZZATIVA, RICERCA E AZIONE TRASFORMATIVA. PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELLE PRATICHE DI PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI." (pp.133-133). Dettaglio