Festival Il Diritto di Essere Bambini 2021

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Martedì 26 Ottobre 2021
12,13 e 20 novembre
Immagine
festival diritto di essere bambini

In occasione della celebrazione della Carta Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza il 12, 13 e 20 novembre 2021 si terrà a Milano, al Municipio 8, il Festival “Il diritto di Essere Bambini”.

L’edizione 2021 del Festival è organizzata dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca e promossa dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” con la collaborazione di Manitese.

Tutto il programma è costruito sul tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sanciti dalla Convenzione ONU del 1989 e fa tesoro del lavoro di vari studiosi, tiene conto di diverse sperimentazioni e esperienze didattiche condotte nei luoghi reali dell’educazione, valorizza alcune ricerche in ambito educativo legate al Progetto di ricerca “Piccoli che Valgono!” finanziato dalla Fondazione Con i bambini.

Proprio nell’epoca del post-pandemia Il Festival rappresenta una maniera per accendere nuova attenzione sulla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

I diversi diritti saranno esplorati grazie a chiavi di lettura differenti e complementari: le tavole rotonde e la presentazione di libri saranno caratterizzati da uno sguardo teorico con approfondimenti per bambini, insegnanti e famiglie. Le esperienze pratiche di seminari e laboratori saranno realizzate presso gli spazi del Municipio 8. Le attività del Festival sono tutte gratuite e a misura di bambino/a e adolescente: i veri protagonisti di queste giornate.
Saranno loro a fornire sollecitazioni e suggerimenti ai decisori, ma anche al mondo della scuola, che sarà ampiamente rappresentato, e agli operatori del sistema educativo e di cura dell’infanzia e dell’adolescenza.

L’evento è promosso anche dalla Fondazione Hallgarten-Franchetti Centro Studi Villa Montesca, con il supporto di un’ampia rete nazionale formata da scuole ed enti competenti

Per l’iscrizione ai seminari/laboratori e tavole rotonde scrivere alla seguente e.mail:
infofestivaldirittideibambini@gmail.com
Per informazioni telefonare al numero: +39.3488102803

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 11/11/2021