Finanziato da Telethon il progetto della ricercatrice Sara Mercurio, per la comprensione di malattie del sistema visivo

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Venerdì 20 Ottobre 2023
24 i progetti di eccellenza finanziati in tutta Italia sulle malattie genetiche rare
Immagine Ateneo

Con il progetto "Studio del ruolo di Sox2 nei neuroni del talamo visivo: verso la comprensione di malattie del sistema visivo" la ricercatrice Sara Mercurio del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell'Università Bicocca ha ottenuto un finanziamento di 157.500 € dal Bando Multi-round di Fondazione Telethon.

Le malattie che colpiscono il sistema visivo sono molto debilitanti per i bambini e molto difficili da curare. Mutazioni nel gene SOX2 causano una rara malattia della vista. Obiettivo di questo progetto è quello di identificare e studiare geni coinvolti in malattie umane per capire le basi della malattia e, in prospettiva, individuare terapie mirate.

La valutazione dei singoli progetti candidati al Bando Telethon è stata affidata a una commissione scientifica di statura internazionale, composta da 26 scienziati che si sono avvalsi anche del supporto di 179 ulteriori scienziati esperti dei temi presentati.

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 20/10/2023