Nasce in Uganda un outpost per la salute globale dell’Università di Milano-Bicocca

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Martedì 17 Settembre 2024
Un accordo quinquennale di collaborazione tra l’ateneo e il Lacor Hospital, nel nord del Paese africano, prevede lo sviluppo di attività congiunte di ricerca e formazione all’insegna della multidisciplinarità
Immagine
L'outpost dell’Università di Milano-Bicocca presso il Lacor Hospital, in Uganda.

Milano-Bicocca presenta BRIDGE (Bicocca Research and Innovation for Development and Global Health) - Uganda, il nuovo progetto dell’Ateneo nel distretto di Gulu, nel nord dell'Uganda. L'outpost dell'Ateneo offrirà a studenti e specializzandi opportunità di tirocinio e un’esperienza unica di formazione presso il Lacor Hospital, uno dei maggiori poli sanitari non profit dell’Africa equatoriale (sostenuto in Italia dalla Fondazione Corti), che riveste un ruolo fondamentale per la regione: fornisce assistenza medica a circa 200mila persone all'anno, con oltre 30mila ricoveri, ed è un fondamentale polo di formazione in diverse discipline sanitarie, sede di tirocinio per le università locali e internazionali. 

Il progetto è stato presentato questa mattina all’Auditorium “Guido Martinotti”, durante l’evento “Salute Globale: il ruolo dell'accademia”, e si inserisce all’interno del progetto Bicocca Global Health Center, che coinvolge tutte le professionalità dell’ateneo nello sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per affrontare le sfide della salute globale attraverso un approccio multidisciplinare e per promuovere la salute e il benessere nei Paesi a basso e medio reddito. Durante la tavola rotonda sono intervenuti, tra gli altri, la rettrice dell’ateneo Giovanna Iannantuoni, l’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, la vicesindaco e assessora all’Istruzione del Comune di Milano, Anna Scavuzzo, la pro-rettrice di Milano-Bicocca all'Internazionalizzazione Gabriella Pasi, il direttore del dipartimento di Medicina e Chirurgia di Milano-Bicocca e di BRIDGE (Bicocca Research and Innovation for Development and Global hEalth) - Uganda, Pietro Invernizzi, il presidente della Fondazione Corti, Dominique Corti, e il direttore scientifico del Lacor Hospital, Emmanuel Ochola. 

 

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 17/09/2024