Test 15 settembre 2022 per i corsi di laurea delle Professioni Sanitarie

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Giovedì 08 Settembre 2022
Informazioni per l'accesso
Immagine Ateneo

Comunicazioni per i candidati

 

 

Il test si svolgerà il 15 settembre 2022 presso il PARCO ESPOSIZIONI DI NOVEGRO – Ingresso VIALE ESPOSIZIONI -  SEGRATE (MI)

I candidati dovranno presentarsi puntuali all’orario di convocazione pubblicato con la lista degli ammessi

 

Per poter essere ammessi alla prova i candidati devono:

  • presentarsi alla sede della prova indossando la propria mascherina facciale filtrante FFP2 che andrà tenuta in l’area concorsuale. Non è in nessun caso consentito l’uso di mascherine facciali non filtranti e mascherine di comunità in possesso dei medesimi candidati
  • presentare il modulo di autocertificazione COVID-19 debitamente compilato e firmato
  • avere con se un documento d’identità in corso di validità (lo stesso indicato in fase di iscrizione)
  • presentare anche la fotocopia del permesso di soggiorno o del visto d’ingresso in Italia (per i candidati non comunitari)

L’accesso all’area concorsuale è riservato esclusivamente ai candidati e ai soggetti autorizzati dalla Commissione di Ateneo per le disabilità in relazione alle misure richieste e concesse ai candidati disabili. Eventuali accompagnatori non potranno all’area concorsuale e non dovranno creare assembramenti nell’attesa nemmeno nelle aree antistanti.

Ogni candidato riceverà un contenitore in cui riporre tutti gli oggetti personali (borse, zaini, libri, penne, matite, materiale di cancelleria o qualsiasi altro strumento idoneo alla scrittura, manuali, testi scolastici, riproduzioni anche parziali di essi, appunti manoscritti, fogli in bianco e materiale didattico e/o di consultazione, telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari o altra strumentazione similare, etc). Si sottolinea che tutti gli strumenti elettronici citati dovranno essere obbligatoriamente inseriti nel contenitore e dovranno essere rigorosamente spenti. L’utilizzo di materiale vietato comporta l’esclusione dal concorso e l’annullamento della prova.

E’ possibile portare con se solo lo stretto necessario: una bottiglietta trasparente d’acqua senza etichetta.

ATTENZIONE

I candidati che si presentano senza uno di questi documenti, con documenti non validi o dopo la chiusura delle operazioni di riconoscimento, non saranno ammessi alla prova. La prova di ammissione avrà inizio alle ore 13:00. Per lo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.

Si raccomanda il rispetto degli orari di convocazione per consentire il corretto espletamento delle operazioni di identificazione e di controllo (TRIAGE) che precedono l’accesso alla struttura, l’osservazione delle misure anti Covid-19 e il rispetto del distanziamento sociale.

Il limite massimo per l’ingresso al TRIAGE è fissato alle ore 12:00, dopo tale orario non sarà consentito accedere al TRIAGE.

I candidati sono pregati di prendere visione dei seguenti documenti IMPORTANTI

Tutti i candidati sono invitati a consultare questa pagina anche il giorno prima del test, per eventuali aggiornamenti.

Come raggiungere la sede della Prova

 

Per raggiungere la sede della prova, consultare le indicazioni.

L'Ateneo mette a disposizione un servizio navetta per raggiungere la sede della prova. Per conoscere il luogo e gli orari di partenza clicca qui.

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 13/01/2023