Il beneficio economico per la Mobilità Erasmus+ Studio a.a.2024/2025 è composto da due parti, come segue:
- Borsa di Mobilità Erasmus+
Nell’ambito del nuovo programma comunitario Erasmus+, la Commissione Europea ha stabilito che la borsa di mobilità sia modulata in base al Paese di destinazione:
GRUPPO | PAESI | BORSA |
---|---|---|
1 |
Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Lichtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Svezia |
350,00 €/ 30 giorni |
2 |
Cipro, Estonia, Grecia, Lettonia, Malta, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Spagna |
300,00 €/ 30 giorni |
3 |
Bulgaria, Croazia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Ex-Repubblica Jugoslava di Repubblica di Macedonia, Romania, Serbia, Turchia e Ungheria |
300,00 €/ 30 giorni |
E' prevista l'assegnazione di 5 mesi a tutti gli studenti idonei che partiranno per un semestre e di 9 mesi per i periodi full year.
- Beneficio integrativo di Ateneo
Il Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi di Milano Bicocca nella seduta del luglio 2024 delibererà le somme a bilancio a copertura per l'integrazione di Ateneo. Gli importi di seguito riportati stabiliti per l'a.a.2023/2024 potrebbero subire delle modifiche a seguito della deliberazione degli Organi di Governo:
ISEE (*) | INTEGRAZIONE D’ATENEO |
---|---|
Fino a 13.000 € | 500,00 €/30 giorni |
Fino a 21.000 € | 450,00 €/30 giorni |
Fino a 26.000 € | 400,00 €/30 giorni |
Fino a 30.000 € | 350,00 €/30 giorni |
Fino a 40.000 € | 300,00 €/30 giorni |
Fino a 50.000 € | 250,00 €/30 giorni |
Fino a 70.000 € | 100,00 €/30 giorni |
Oltre a 70.000 € | 0,00 €/30 giorni |
La copertura è stabilita di norma per un totale di 5 mesi a tutti gli studenti idonei che partiranno per un semestre e di 9 mesi per i periodi full year. In caso di disponibilità a bilancio sarà data ulteriore comunicazione di copertura finanziaria.
(*) L’Isee preso in considerazione è quello prodotto entro il 30/12/2023 .
Il beneficio economico per la Mobilità Erasmus+ Studio a.a.2023/2024 è composto da due parti, come segue:
- Borsa di Mobilità Erasmus+
Nell’ambito del nuovo programma comunitario Erasmus+, la Commissione Europea ha stabilito che la borsa di mobilità sia modulata in base al Paese di destinazione:
GRUPPO | PAESI | BORSA |
---|---|---|
1 |
Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Lichtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia |
350,00 €/ 30 giorni |
2 |
Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Italia, Malta, Olanda, Portogallo, Spagna |
300,00 €/ 30 giorni |
3 |
Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Ex-Repubblica Jugoslava di Repubblica di Macedonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria |
250,00 €/ 30 giorni |
- Beneficio integrativo di Ateneo
L’integrazione alla borsa di Mobilità Erasmus+ è modulata in base ai dati ISEE con riferimento all’anno in cui è pubblicato il bando, come da DPCM n. 159/2013. L’ammontare dell’integrazione alla borsa di Mobilità Erasmus+ è erogata in base alla dichiarazione ISEE anno solare 2022 secondo gli importi che saranno deliberati dal Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo nella prima seduta utile dopo l'assegnazione del finanziamento comunitario. Gli studenti che non avessero prodotto l’ISEE o che avessero prodotto la dichiarazione di fascia massima non avranno diritto ad alcuna integrazione.
ISEE (*) | INTEGRAZIONE D’ATENEO |
---|---|
Fino a 13.000 € | 500,00 €/30 giorni |
Fino a 21.000 € | 450,00 €/30 giorni |
Fino a 26.000 € | 400,00 €/30 giorni |
Fino a 30.000 € | 350,00 €/30 giorni |
Fino a 40.000 € | 300,00 €/30 giorni |
Fino a 50.000 € | 250,00 €/30 giorni |
Fino a 70.000 € | 100,00 €/30 giorni |
Oltre a 70.000 € | 0,00 €/30 giorni |
Il beneficio economico della mobilità è determinato in base alle date di effettiva presenza presso la sede estera certificate nel LA-Section to be completed AFTER THE MOBILITY.
La durata della mobilità sarà calcolata automaticamente dallo strumento comunitario Mobility Tool basato sulla funzione DAYS360 Excel, secondo l’anno commerciale di 360 giorni (pertanto ogni mese, indipendentemente dalla sua durata, sarà considerato di 30 giorni). Nel caso di una mobilità non corrispondente ad un numero intero di mensilità il contributo dei giorni residui verrà calcolato moltiplicando il numero di giorni per 1/30 del contributo mensile spettante. Dal beneficio economico spettante saranno detratti gli importi per i giorni di interruzione come da bando.
Il beneficio economico è erogato esclusivamente sulla carta multifunzione di Ateneo.
E’ a carico degli studenti l’attivazione della funzione “carta prepagata” presso la Banca Popolare di Sondrio (edificio U6 piano terra) e la verifica del periodo di validità della carta. Qualora la carta venga smarrita o rubata gli studenti devono presentare denuncia e chiedere il rilascio di una nuova carta agli Uffici Gestione Carriere e interfacciarsi direttamente con la Banca Popolare di Sondrio (popso@unimib.it) per il ritiro e l’attivazione della nuova carta. L’emissione della nuova carta e le spese di spedizione all’estero sono a carico dello studente. All’attivazione della nuova carta gli studenti troveranno erogate le mensilità dovute.
Per ulteriori informazioni sui dispositivi su cui viene erogato il beneficio economico è possibile scrivere alla mail dell’Ufficio Pagamenti pagamenti.dott-spec@unimib.it .
In questa sezione sono pubblicati gli atti di vantaggi economici di qualunque genere agli studenti idonei alla mobilità Erasmus, oscurando i dati identificativi delle persone fisiche destinatarie dei provvedimenti, come previsto dall'art. 26 e 27 del d.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013.
Nota: Vengono pubblicati gli elenchi definitivi a chiusura di ogni anno accademico.