Scuola di Specializzazione in Genetica Medica - Riservata ai non medici

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Genetica medica riservata non medici
SAS-5512. - Classe dei servizi clinici specialistici biomedici (non medici)
4 anni
Università degli Studi Milano – Bicocca
Programmato locale
Italiano
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Profilo dello specialista

Lo specialista in Genetica Medica deve aver maturato conoscenze scientifiche e professionali nel settore della Genetica Medica, Clinica e di Laboratorio, e deve essere in grado di fornire informazioni utili all’inquadramento, al controllo e alla loro prevenzione delle malattie genetiche; assistere altri specialisti nel riconoscimento, nella diagnosi e nella gestione di queste malattie; conoscere, gestire e interpretare i risultati delle analisi di laboratorio di supporto alla diagnosi delle malattie genetiche. Ai fini del conseguimento di questi obiettivi lo specialista in Genetica Medica deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relativamente alle basi biologiche delle malattie genetiche, cromosomiche, geniche e complesse a larga componente genetica. Le caratteristiche di trasversalità della specializzazione richiedono che lo specializzando sviluppi conoscenze specifiche nelle patologie eredo-familiari e genetiche, comprese quelle da mutazione somatica, ed acquisisca conoscenze teoriche e pratiche nella consulenza genetica e nelle attività del laboratorio di genetica medica in ambito citogenetico, molecolare, genomico e immunogenetico, finalizzandole alle applicazioni cliniche in ambito diagnostico, prognostico e di trattamento.  

Rete Formativa

 

  • IRCCS Besta
  • IRCCS Humanitas
  • Ospedale San Raffaele, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scentifico
  • Policlinico di Milano

Video di presentazione della scuola

Ammissione e iscrizione

Data della prova: 9 ottobre 2024

TEST DI AMMISSIONE
BANDO DI AMMISSIONE

Disponibili i risultati della prova scritta

ESITI PROVE E GRADUATORIE
IMMATRICOLAZIONE

AVVISO SCORRIMENTO GRADUATORIA.

Direttore
Prof.ssa Bentivegna Angela

Contatti

Direttoreangela.bentivegna@unimib.it

Segreteriaspecializzazioni.medicina@unimib.it