Valutazione della ricerca

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

A partire dalla legge 240/2010, e successivi decreti applicativi, si considera avviato un processo di razionalizzazione della valutazione dell’intero sistema pubblico nazionale universitario, in ogni suo aspetto amministrativo, didattico e di ricerca. L'ente preposto alle valutazioni è l'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca). Il sistema di valutazione si articola sia esternamente all’Ateneo con procedure di accreditamento e valutazione periodiche - sia che internamente, con la predisposizione di nuovi strumenti di autovalutazione.

Campagne di valutazione della ricerca

Il nostro Ateneo ha partecipato a tutte le campagne di valutazione sinora promosse da ANVUR.
Le più rilevanti sono:

  • VQR - Valutazione della Qualità della Ricerca
  • Fatti e Persone (ex SUA-RD - Scheda Unica Annuale-Ricerca Dipartimentale) 

VQR

La VQR - Valutazione della Qualità della Ricerca è un esercizio periodico di valutazione, articolato per aree disciplinari. Prevede la valutazione di un certo numero di prodotti scientifici (articoli, saggi, monografie, ecc.) pubblicati da docenti e ricercatori, in un periodo di tempo definito. I prodotti vengono conferiti dagli Atenei all’ANVUR, che li valuta con l’ausilio di indici citazionali e/o il giudizio di Gruppi di Esperti della Valutazione (GEV). I giudizi ottenuti concorrono all’espressione di una valutazione sintetica sull’attività di ricerca dell’Ateneo e dei singoli dipartimenti, e definiscono la ripartizione della quota premiale del Fondo di finanziamento ordinario.

Sono state sinora condotte tre campagne VQR:

  • VQR 2004-2010

Ha valutato la qualità della ricerca di 133 strutture, analizzando quasi 200mila prodotti.
L’esercizio di valutazione si è concluso con la pubblicazione del Rapporto ANVUR VQR 2004-2010.
Milano-Bicocca si è posizionata al secondo posto. I dati sono visibili in Italian Research Evaluation Exercise “VQR 2004-2010” and the University of Milano-Bicocca.

  • VQR 2011-2014

Ha valutato la qualità della ricerca di 132 strutture, analizzando circa 118mila prodotti.
L’esercizio di valutazione si è concluso con la pubblicazione del Rapporto ANVUR VQR 2011-2014.
Tra i soli Atenei, Milano-Bicocca risulta primo in Lombardia e per l’area Nord Ovest e si posiziona al quarto posto a livello nazionale. 

  • VQR 2015-2019

Ha valutato la qualità della ricerca di 134 strutture, analizzando circa 182mila prodotti.
L’esercizio di valutazione si è concluso con la pubblicazione del Rapporto ANVUR VQR 2015-2019. L'Università degli Studi di Milano-Bicocca ottiene un punteggio complessivo di 1,9 nell'indicatore IRFS, che misura la qualità della ricerca di un'istituzione, posizionandosi tra i migliori atenei italiani. I dati sono visibili in Valutazione delle singole istituzioni

Fatti e persone della Ricerca (ex SUA-RD – Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale)

A seguito del mancato avvio ministeriale della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD), dopo il periodo 2011-2013 (e 2014 per la Terza Missione), l'Università degli Studi di Milano-Bicocca ha sviluppato un sistema interno per la raccolta e la pubblicazione online dei dati su Ricerca e Terza Missione. Questa iniziativa, in linea con le Linee Guida AVA, ha portato alla creazione di una banca dati a cura dell’Area Sistemi Informativi, attiva dal 2018.

Il processo di raccolta e aggiornamento delle informazioni coinvolge tutti i Dipartimenti e le Aree Tecnico-Amministrative dell'Ateneo, con il fondamentale contributo dei Direttori e dei Responsabili della Qualità della Ricerca dipartimentali.

L’accesso pubblico alle informazioni di tutti i Dipartimenti è disponibile sul sito “Fatti e persone della ricerca” (https://fatti-persone.unimib.it/). Le schede seguono la struttura dell'originale SUA-RD di ANVUR, articolandosi in tre sezioni principali:

  • Parte I: Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento
  • Parte II: Risultati della Ricerca
  • Parte III: Terza Missione

Organi

PQA

Il Presidio di Qualità di Ateneo (PQA) ha un ruolo centrale nel garantire il miglioramento continuo della qualità della ricerca e della didattica, monitorando i processi interni e promuovendo buone pratiche di valutazione.

Per approfondire il ruolo e le attività del PQA, la pagina dedicata è PQA – Presidio di Qualità di Ateneo.

 

a cura di Area sistemi informativi - Sistemi integrati per la ricerca, ultimo aggiornamento il 07/03/2025