
I percorsi di orientamento proposti dall’Università Milano-Bicocca si pongono una nuova sfida: la scienza può essere comunicata attraverso un mezzo creativo, divertente ed efficace?
La nostra risposta è si!
I linguaggi espressivi del teatro, della narrazione e delle altre forme d'arte possono generare una comunicazione empatica e stimolante della scienza, abbiamo quindi creato due occasioni di divulgazione e formazione scientifica: spettacoli di Teatro-Scienza, prodotti da studenti, ricercatori e docenti, aperti a tutti, e il Laboratorio di Teatro-Scienza dedicato alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori e promosso dal PLS - Piano Lauree Scientifiche.
Il Laboratorio di Teatro-Scienza, promosso dal PLS - Piano Lauree Scientifiche e dall’Università Milano-Bicocca, ha l’obiettivo di insegnare agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori come approfondire un concetto scientifico di proprio interesse, rielaborarlo e formalizzarlo in una proposta comunicativa originale di stampo teatrale, unendo solidità e correttezza scientifica dei contenuti alla creatività che caratterizza ogni performance.
Gli studenti saranno coinvolti nella realizzazione di brevi spettacoli di teatro scienza che verranno mandati in scena in modalità contest nell'auditorium di Bicocca ad aprile 2025, nel contesto di un evento che comprenderà lo spettacolo conferenza del noto ricercatore, scrittore e divulgatore scientifico Stefano Bertacchi.
Il risultato sarà uno spettacolo teatrale, della durata di massimo venti minuti, in cui gli studenti e le studentesse si metteranno alla prova con la scienza e con la performance teatrale, che verrà valutato da un pubblico eterogeneo di docenti e ricercatori della Bicocca oltre ad artisti di teatro..
Per maggiori informazioni scrivere a: elena.sacco@unimib.it e giulia.toniutti@unimib.it
Scopri gli spettacoli in programma
- Se.No - 15 aprile 2025
Spettacolo di Teatro Scienza sulle conseguenze del tumore mammario
Per saperne di più https://www.unimib.it/eventi/
- RicercAttori - 16 aprile
Storie di vita e di scienza raccontate da chi la scienza la fa davvero
Per saperne di più https://www.unimib.it/eventi/