Le arti dell'educare

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
24 Novembre 2022
Convegno a ingresso libero organizzato da PEPAlab
Immagine
Le arti dell'educare

Dalle ore 9:30
U 6 Aula Martini e altre aule
Università Milano-Bicocca

PEPAlab, Laboratorio di arti espressive, performative e partecipate per l’educazione e la formazione, organizza il convegno Le arti dell'educare. Il convegno intende valorizzare approcci teoretici ed esperienziali che hanno saputo creare connessioni epistemologicamente fondanti tra saperi pedagogici e artistici.

Il mattino, i lavori della giornata si inaugurano in plenaria con il convegno Nuovi saperi per una pedagogia incarnata, in programma dalle ore 9:30 alle 13:00 presso l'Aula Martini, Edificio Agorà (U6), Piazza dell’Ateneo Nuovo 1.

Nel pomeriggio, le attività si suddividono in diverse sessioni parallele, nelle quali saranno discussi i nessi tra arte ed educazione per una sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Le sessioni si terranno dalle ore 14:30 alle 17:00 in diversi luoghi dell'Università Milano-Bicocca e della città di Milano.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per partecipare ad alcune sessioni pomeridiane è necessario iscriversi.