Bicocca Privacy Day 2024

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
26 Gennaio 2024
la 4° edizione affronta il tema della protezione dati a 360°
Immagine
Bicocca Privacy Day 2024

9:30 - 13:00
Edificio Agorà U6
2° piano Aula delle Lauree di Giurisprudenza
Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano

La trasformazione digitale delle nostre attività quotidiane sta raggiungendo nuovi traguardi grazie alla diffusione e alla disponibilità sempre maggiori delle tecniche di intelligenza artificiale. Allo stesso tempo, le norme e le pratiche aziendali sul trattamento dati stanno subendo nuove evoluzioni, obbligano società, professionisti del settore e tutti gli utenti dei servizi digitali - cioè noi tutti - ad essere consapevoli degli usi dei dati che forniscono e utilizzano.

Questa quarta edizione del “Bicocca Privacy Day” ha come focus il tema della protezione dei dati a 360°, ed è organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza e ReD OPEN, spin off dell’Università di Milano-Bicocca nato per sostenere la diffusione di un approccio consapevole alla trasformazione digitale.
L’evento è ideato in prossimità del Data Protection Day (il 28 gennaio) cioè la giornata internazionale che il Consiglio d'Europa ha scelto di dedicare alla protezione dei dati personali degli individui, e in cui ricorre l’anniversario della firma della Convenzione 108
sulla “protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale”.

Esperti sul tema della protezione dei dati personali, provenienti da diversi settori, si alterneranno in un confronto tra accademici, avvocati e professionisti che ogni giorno, nelle loro attività, incontrano - e si scontrano - con il tema della protezione dei dati.
La riflessione è aperta a tutti coloro che hanno a che fare a vario titolo col trattamento di dati personali: dagli utenti dei servizi digitali sensibili al tema della protezione dei loro dati ai professionisti che operano in ambito legale, tecnologico, sanitario, nel mondo dell'istruzione e ricerca.

L’ingresso all’evento è libero, ma è gradita la registrazione