All’interno delle azioni previste dal GEP - Gender Equality Plan di Ateneo, l’OPO - Osservatorio per le pari opportunità dell’Università di Milano-Bicocca promuove, in continuità con il 2023, incontri/seminari sulla genitorialità, proponendo riflessioni sulle molteplici dimensioni che la strutturano oggi, volte a promuovere la condivisione delle responsabilità di cura tra i generi, la conciliazione tra attività di cura e lavoro e, in generale, una maggiore consapevolezza da parte dei padri delle responsabilità e dei carichi di lavoro legati alla cura dei figli. Le tematiche trattate sono molte e diverse, con apertura alle diverse prospettive culturali, educative, scientifiche (Azione GEP 1.2.1). Gli incontri vengono organizzati anche in collaborazione con l’Asilo Nido e la Scuola dell’infanzia di Bicocca.

Lunedì 29 aprile dalle ore 14.30 alle ore 17.30, presso l'aula Massa situata al IV piano dell'Edificio Agorà - U6, si terrà il seminario "Educazione e partecipazione. Bambini, famiglie, servizi in dialogo" organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
L’incontro si colloca tra le iniziative realizzate dal Gruppo Siped “Pedagogia dell’infanzia tra presente e passato” e intende favorire un approfondimento dell’articolata relazione tra educazione e partecipazione nei servizi per l’infanzia, a partire dall’uscita dei primi due di quattro volumi a cura del Gruppo dedicati al tema della partecipazione. Dopo l’apertura dei proff. Pierluigi Malavasi e Cristina Palmieri, il seminario prevede una relazione introduttiva della prof.ssa Anna Bondioli sulla partecipazione nello 0-6 declinata come utopia necessaria, e due tavole rotonde, una che intende discutere il tema dal punto di vista della dimensione storico-politica e l’altra che tratta in modo specifico della partecipazione di educatori e insegnanti nello 0-6, con contributi da parte dei proff. Francesca Antonacci, Andrea Bobbio, Chiara Dalledonne Vandini, Floriana Falcinelli, Monica Guerra, Arianna Lazzari, Emiliano Macinai, Elena Mignosi, Matteo Morandi e Luca Odini.
Il seminario è pensato come un momento aperto a ricercatrici e ricercatori, professioniste e professionisti dell’educazione, studentesse e studenti, per condividere e discutere prospettive pedagogiche e culturali, ricerche ed esperienze sul tema.

Procreazione medicalmente assistita, filiazione e ordine pubblico familiare - A vent’anni dalla Legge 40/2004
Venerdì 31 maggio dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si terrà il workshop organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Milano-Bicocca.
Questo evento coinvolgerà esperti del diritto, di fama nazionale e internazionale, che condivideranno le loro conoscenze e prospettive su questioni legali legate alla procreazione assistita, alla filiazione e all'ordine pubblico familiare.
L’evento costituisce una delle attività di disseminazione dei risultati della ricerca condotta nell’ambito del progetto PRIN Social Parenthood. Analysis of the phenomenon and the public order limits.

I bambini nelle transizioni: sfide, accorgimenti e opportunità dal Nido alla Scuola dell’infanzia e dalla Scuola dell’infanzia alla Scuola primaria.
Martedì 11 giugno alle ore 18.15 si terrà l'iniziativa I bambini nelle transizioni: sfide, accorgimenti e opportunità dal Nido alla Scuola dell’infanzia e dalla Scuola dell’infanzia alla Scuola primaria.
Interverranno Susanna Mantovani, Luisa Zecca, Piera Braga insieme a Tiziana Morgandi e Sabrina Croci.
Clicca qui per partecipare.
Il webinar "I media tradizionali e digitali come contesti in cui la maternità è appresa e (re)inventata: un’analisi critico-interpretativa" propone un’analisi critico-interpretativa di alcuni dei modelli pedagogici implicitamente ed esplicitamente associati ai costrutti di “buona” genitorialità e, nella fattispecie, “buona” maternità. Partendo da una disamina critica dell’espressione inglese “intensive parenting”, evidenziandone la forte connotazione di stampo neoliberista, si porrà attenzione a come questa filosofia dell’educazione abbia contribuito a costruire un discorso morale su cosa significhi essere un “buon genitore” e, in particolare, una “buona madre”. Sulla base di questi assunti si analizzerà come la genitorialità, quale oggetto di senso comune, è sempre stata al centro di discussione mediatica con una forte connotazione di genere. Le rappresentazioni mediali della famiglia mostrano le costanti evoluzioni che hanno storicamente caratterizzato il sistema familiare: dalle raffigurazioni preistoriche agli antichi miti, dai testi biblici agli scritti filosofici, ripercorrendo la strada che ha portato alla nascita dei libri a stampa, della radio, del cinema, della televisione, fino a internet, la genitorialità ha sempre trovato nei media uno spazio in cui essere inventata e re-inventata. Nel dettaglio, verranno presentati due esempi di come i media abbiano parlato e parlino di maternità: i magazine per madri, che nel corso del XX secolo si sono costituiti come oggetti culturali detentori di autorevolezza pedagogica statuita, e il web, come ecologia mediale che consente di costruire e de-costruire modelli pedagogici situati. L’obiettivo sarà comprendere in che modo i media tradizionali e digitali abbiano concorso e concorrano alla nostra comprensione, scientifica o folk, della maternità come oggetto epistemico.
Modalità: Webinar
Durata: 75 minuti
Data e ora: 24 ottobre, ore 12.30, durante la lezione di Pedagogia della Famiglia
Relatore: Davide Cino
Potenziali destinatari: studenti, ricercatori, educatori, insegnanti, operatori del sociale a vario titolo, genitori
Link per il collegamento: https://meet.
In una società “che invecchia”, la cura degli anziani è un tema molto dibattuto che chiama in causa non solo i sistemi di cura formali, ma anche informali, in particolare la famiglia. Le donne sono state storicamente posizionate come soggetti primari predisposti alla cura, tanto nei discorsi sociali sull’argomento quanto nell’ambito delle esperienze individuali, attraverso copioni familiari stereotipici. Il webinar, rivolto a student*, studios*, operatrici/tori dell’educativo e del sociale ecc., esplora il modo in cui le donne stesse inquadrano la questione attraverso i risultati di un’analisi di conversazioni online dove le parti interagenti condividono storie e prospettive associate al loro ruolo di cura dei genitori anziani. L’obiettivo è svelare la complessità delle esperienze vissute da queste donne rispetto al ruolo socialmente atteso di caregiver informali, esplorando come attraverso tali discussioni si ratifichino o decostruiscano modelli pedagogici di caregiving familiare.
Modalità: Webinar
Durata: 75 minuti
Data e ora: 7 novembre, ore 12.30, durante la lezione di Pedagogia della Famiglia
Relatore: Davide Cino
Potenziali destinatari: studenti, ricercatori, educatori, insegnanti, operatori del sociale a vario titolo, genitori
Link per il collegamento: https://meet.
Una lettura pedagogica alle funzione educative, con laboratorio tematico per genitori con bambine e bambini da 0 a 10 anni.
Il seminario "Essere padri e madri: ascolto e condivisione nelle situazioni di disabilità" esplora, a partire dalla metafora di Andrea Canevaro (1999) sul "dono leggero", la tematica delle funzioni educative di area protettivo-affettiva e normativo-emancipativa nelle modalità educative dei genitori, nella quotidianità. Il seminario toccherà alcune questioni sull'educare dei padri e delle madri nel nostro tempo presente, nonché sul ruolo dei genitori quali adulti significativi in grado di assolvere entrambe le funzioni educative.
Nella prima ora (16.00-17.00), in plenaria, il tema verrà delineato prevalentemente da un punto di vista teorico, seppur con una modalità dialogica e partecipata; nella seconda parte dell'incontro (17.00-18.00), seguirà un momento laboratoriale in piccolo gruppo mediante modalità maggiormente attive ed esperienziali che prevedono il coinvolgimento dei partecipanti.
Modalità: Online
Durata: 2 ore
Data e ora: martedì, 12 novembre 2024, ore 16.00-18.00
Relatrice: Alessia Cinotti
Potenziali destinatari: studenti, personale tecnico-
Link per il collegamento: https://unimib.webex.com/meet/alessia.cinotti
Per la raccolta delle iscrizioni: inviare una mail a alessia.cinotti@unimib.it
Per la parte in plenaria (16-17) non vi è numero massimo di partecipanti. Per la parte laboratoriale (17-18) verranno, invece, considerati iscritti i primi 15 che invieranno una mail.
Per domande/curiosità o approfondimenti, scrivere a alessia.cinotti@unimib.it
Il webinar è rivolto genitori di bambini da 0 a 6 anni. Durante l’incontro si discuterà dei significati delle transizioni, delle difficoltà e delle opportunità che i bambini e i genitori possono incontrare nel passaggio dal nido alla scuola dell'infanzia e dalla scuola dell'infanzia alla primaria. L'incontro sarà un'occasione per riflettere e confrontarsi su questo tema anche a partire dalle esperienze portate dai partecipanti.
Il webinar è organizzato da Bambini Bicocca
Modalità: online
Durata: un'ora circa
Data e ora: 14 novembre, ore 18.00-19.15
Relatori: Susanna Mantovani, Luisa Zecca, Piera Braga insieme a Tiziana Morgandi e Sabrina Croci
Potenziali destinatari:
Link per il collegamento: meet.google.com/dfh-xtoc-juk
Il laboratorio, proposto da Andrea Galimberti, Monica Guerra e Greta Persico, intende offrire uno spazio di confronto e riflessione rispetto alla questione del carico mentale, ovvero tutto il complesso lavoro organizzativo e gestionale necessario al funzionamento della quotidianità nella sfera domestica e familiare. Durante l’incontro, attraverso metodologie attive e partecipative, metteremo a fuoco cosa sia tale carico (no, non è disorganizzazione!) e quanto incida nella quotidianità di qualsiasi nucleo familiare, inoltre sarà possibile dialogare e confrontarsi circa possibili strategie e contromisure.
Modalità: laboratorio (max 25 partecipanti)
Luogo: Aula Seminari Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" (4288), Edificio U6, IV piano
Durata: 3 ore
Data e ora: 18 novembre, ore 15.00-18.00
Relatori: Andrea Galimberti, Monica Guerra e Greta Persico
Potenziali destinatari: Personale amministrativo, ricercator*, docenti.
Link per la raccolta delle iscrizioni: https://forms.gle/AkJ4R6XdiGqYdLUd7
Nel seminario, attraverso il coinvolgimento attivo delle persone partecipanti, si esploreranno possibili percorsi di costruzione della co-genitorialità, ovvero di un modo di essere e sentirsi genitori, basato sulla condivisione e la cooperazione, sul “pensare insieme” al bambino o alla bambina sin dalla gravidanza e nei primi mesi di vita.
Attraverso la narrazione di storie, si parlerà delle aspettative e delle fantasie che si attivano già in gravidanza, di come queste condizionino la vita con il neonato e la relazione di coppia e di come la conoscenza, ancor poco diffusa a causa di una visione idealizzata della genitorialità, dei momenti “tipici&critici” (es. allattamento e difficoltà di alimentazione, ritmi sonno-veglia, pianto) possa sostenere l’esperienza genitoriale nei momenti critici e non gratificanti ponendo le basi per una genitorialità responsiva (OMS, 2018) ed effettivamente condivisa.
Modalità: In presenza
Luogo: Edificio U16, aula 01a
Durata: 2 ore
Data e ora: 26 novembre, ore 15.00-17.00
Relatori: Giovanna Bestetti e Ciro Capuano
Potenziali destinatari: Comunità accademica, genitori, studenti del Corso di laurea magistrale in consulenza pedagogica
Link per la raccolta delle iscrizioni: https://forms.gle/hWRU2MTDhUK3DpES6
Tra i maggiori fattori di protezione per lo sviluppo adeguato dei figli sono stati evidenziati la presenza di buone relazioni tra i membri del nucleo familiare, il supporto percepito all’interno della stessa famiglia, una modalità corretta e adeguata di gestione dei conflitti e la presenza di una genitorialità cooperativa. Quest’ultimo aspetto prende il nome di cogenitorialità e si riferisce al supporto e alla solidarietà tra due adulti che condividono la responsabilità e la cura di uno o più figli.
La letteratura mette in luce come figli con genitori capaci di costruire un’alleanza co-genitoriale funzionale siano maggiormente in grado di regolare le proprie emozioni e abbiano maggiori competenze in ambito sociale e scolastico (McConnell & Kerig, 2002).
Il seminario si pone l’obiettivo di mettere in luce le caratteristiche principali della co-genitorialità, delinearne le principali caratteristiche, evidenziando come la qualità dell’alleanza genitoriale si rifletta sullo sviluppo sociale ed emotivo dei figli.
Modalità: in presenza e online
Luogo: edificio U9, aula 1
Durata: 2 ore
Data e ora: 4 dicembre, ore 15.30
Relatrice: Alessandra Santona
Potenziali destinatari: studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo
Link per il collegamento: https://unimib.webex.
Link per la raccolta delle iscrizioni: https://forms.gle/drJRn1v6gwoNeQcb8
Il discorso sui “talenti” dei bambini e delle bambine è molto dibattuto: come distinguere i tratti di personalità? Come assecondare inclinazioni individuali? Come coniugarle con il pieno sviluppo delle potenzialità globali? Il seminario sarà un’occasione di dialogo su come le discipline artistiche possono promuovere e sostenere la perseveranza anche nelle difficoltà e nelle incertezze. Si parlerà dei rischi e delle opportunità per rendere tangibili parole come empowerment o educazione per la vita, soft skils o sviluppo della personalità.
Il webinar è organizzato da Bambini Bicocca
Modalità: online
Durata: un'ora circa
Data e ora: 22 gennaio 2025, ore 18.00-19.15
Relatrice: Anna Mortara (Direttrice delle scuole della Fondazione La Nuova Musica e trainer per educatori e docenti sui linguaggi creativi)
Potenziali destinatari: genitori
Link per il collegamento: meet.google.com/xua-zkaz-voe
Il concetto di "co-genitorialità" si riferisce alla condivisione delle responsabilità genitoriali tra due o più persone, indipendentemente dal fatto che siano coinvolte in una relazione sentimentale. La possibilità di costruire relazioni genitoriali sufficientemente adeguate rappresenta uno dei maggiori fattori di protezione per lo sviluppo adeguato dei figli, che sembra consentirgli di essere maggiormente in grado di regolare le proprie emozioni e di sviluppare maggiori competenze in ambito sociale. Nonostante sia possibile ancora oggi distinguere lo stile materno e paterno come complementari, sembra essere di maggior rilievo riferirsi alle modalità condivisa dalla coppia genitoriale e alla funzione che ciascun genitore può e deve assumere all’interno della famiglia. Il gruppo si propone di promuovere l’esperienza di confronto sulle tematiche comuni ed eventuali problematiche della co-genitorialità, con la finalità di facilitare lo scambio e l'attivazione di risorse dei partecipanti che vivono e/o sono interessati da tale tema, attraverso la guida di uno psicologo esperto.
Ciclo di 3 incontri per un gruppo di testimonianza/confronto
Modalità: in presenza
Luogo: edificio U6, sala riunioni 3143
Durata: 2 ore per ciascuno incontro
Date e orari:
- 30 gennaio 2025, ore 14.00-16.00
- 6 febbraio 2025, ore 14.00-16.00
- 20 febbraio 2025, ore 14.00-16.00
Relatrice: Alessandra Santona
Potenziali destinatari: docenti, personale tecnico-amministrativo
Link per la raccolta delle iscrizioni: https://forms.gle/EphpnjaKYgX7evqNA
Il seminario è rivolto ai genitori di bambini in età 0-6 anni e affronta il tema del ruolo centrale dell’interazione umana negli apprendimenti, con la tecnologia come strumento utile ma non sufficiente da sola. I bambini imparano il linguaggio non solo attraverso l’ascolto, ma anche osservando i movimenti delle labbra e le espressioni del volto: il contatto visivo e l'interazione faccia a faccia sono infatti fondamentali per lo sviluppo linguistico. In questo contesto, si parlerà non solo di lingua orale ma anche di lingua dei segni, come chiaro esempio del ruolo della multisensorialità nella comunicazione linguistica.
Il webinar è organizzato da Bambini Bicocca
Modalità: online
Durata: un'ora circa
Data e ora: 5 febbraio 2025, ore 18.00-19.15
Relatrice: Maria Teresa Guasti
Potenziali destinatari: genitori
Link per il collegamento: meet.google.com/snu-wmbi-axz
La punizione è un buon strumento educativo? Ma cosa si intende in realtà per punizione? E qual è il confine di una punizione giusta? Il seminario, dedicato ai genitori, affronterà il tema del delicato rapporto fra educare e punire, portando l'attenzione sull'ambiguità di quei gesti e comportamenti che, anche se mossi da intenzioni educative ("è per il tuo bene") possono essere percepiti come violenti.
A ridosso della giornata internazionale contro le punizioni corporali (30 aprile), il seminario vuole essere l'occasione per confrontarsi sulle pratiche genitoriali che possono aiutare uscire da quei momenti di crisi nella relazione con i figli in modo positivo e rispettoso.
Modalità: online
Durata: 2 ore
Data e ora: 14 aprile 2025, ore 17.00-19.00
Relatori: Elisabetta Biffi e Ilaria Balconi
Potenziali destinatari: genitori
Link per la raccolta delle iscrizioni: https://forms.gle/
Viene proposto un workshop per dipendenti Bicocca (docenti e personale tecnico amministrativo) sul tema della ‘’fatica nel rapporto genitori-figli’’. Verranno individuati alcuni temi relativi ad alcune sfide della genitorialità odierna (per esempio, uso della tecnologia, gestione dei conflitti, uso del tempo, solitudine, etc.), attraverso domande guidate e riflessioni condivise durante il workshop.
Il Prof. Matteo Lancini, che guiderà il workshop, aiuterà i presenti a individuare punti di lavoro, problematiche comuni, esempi positivi, suggerimenti, sui quali potersi aiutare reciprocamente. L'obiettivo è quello di favorire il confronto tra colleghi su queste tematiche, sperando che da questo generi un dialogo e un confronto che possa proseguire anche successivamente allo svolgimento dell'incontro.
Modalità: Workshop
Luogo: da definire
Durata: 2 ore
Data e ora: 23 ottobre 2025, ore 16.00-18.00
Moderatore: Michele Castelli
Conduttore: Matteo Lancini
Potenziali destinatari: Personale dipendente Bicocca
Nel seminario si esploreranno i possibili percorsi di costruzione della co-genitorialità, dalla gravidanza ai primi mesi di vita con il bambino/a, evidenziando come questi siano influenzati dall'intreccio tra dimensioni educative, culturali e bio-psico-sociali. In particolare verrà esplorato come l'apporto delle neuroscienze può fornire ulteriori chiavi di comprensione delle diverse traiettorie di costruzione della co-genitorialità ,
ovvero di un "essere e sentirsi genitori", basato sulla condivisione, la cooperazione ,la creazione di uno spazio mentale ed emozionale entro cui pensare una figlia, un figlio.
Attraverso la narrazione di storie, si parlerà delle aspettative e delle fantasie che si attivano già in gravidanza, di come queste condizionino la vita con il neonato e la relazione di coppia e di come la conoscenza, ancor poco diffusa a causa di una visione idealizzata della genitorialità, dei momenti “tipici&critici” (es. allattamento e difficoltà di alimentazione, ritmi sonno-veglia, pianto) possa sostenere l’esperienza genitoriale nei momenti critici e non gratificanti ponendo le basi per una genitorialità responsiva ed effettivamente condivisa.
Modalità: seminario in presenza
Luogo: da definire
Durata: 2 ore
Data e ora: 11 novembre 2025, ore 14.30-16.30
Relatori: Ciro Capuano, pediatra neonatologo, e Giovanna Bestetti, pedagogista
Potenziali destinatari: genitori, educatori
L'incontro è organizzato dalla Fondazione Bambini Bicocca e vuole aprire una riflessione sul rapporto tra bambine, bambini, robot e altri linguaggi, intesi come dispositivo che favorisce la scoperta e coltiva la curiosità sin dalla prima infanzia.
Modalità: seminario online
Durata: un’ora e mezza
Data e ora: 13 novembre 2025, ore 18.00-19.30
Relatrici: Luisa Zecca e Maddalena Cocco
Potenziali destinatari: operatori e famiglie con bambini da 0 a 6 anni
Il seminario aperto (in presenza e online), pensato per coinvolgere un pubblico ampio, composto da studenti, accademici, genitori e professionisti, e dedicato al tema della mediazione genitoriale, esplorerà il ruolo dell’educazione ai media e delle competenze digitali come elemento chiave per interpretare e gestire le dinamiche mediali in contesti familiari. Durante il seminario saranno discusse opportunità e sfide relative all’incorporazione dei media digitali nel contesto domestico, presentando dati di ricerche nazionali e internazionali sul tema, con l’obiettivo di superare le narrazioni normative sull’argomento, proponendone letture più dialogiche, critiche e plurali. L’incontro darà spazio anche alle esperienze dei partecipanti, volontariamente riportate, per valorizzare la co-costruzione di saperi situati e favorire un confronto partecipato.
Modalità: seminario in presenza e online, durante una lezione
Luogo: Aula U6-21 [da confermare]
Durata: 2 ore
Data e ora: 20 novembre 2025, ore 8.30-10.30
Relatore: Davide Cino
Potenziali destinatari: studenti, accademici, genitori e professionisti
Il laboratorio “Media digitali in famiglia: spazi di confronto e supporto per genitori” prevede un ciclo di incontri, dedicati principalmente a genitori di preadolescenti e adolescenti, strutturati in due fasi. Una prima fase, di ascolto e analisi dei bisogni, permetterà di individuare le principali aree di interesse e preoccupazione su cui focalizzare gli incontri successivi (a titolo illustrativo, l’uso dei social media e dell’Intelligenza Artificiale, il gaming, il sexting, la sicurezza online, il benessere digitale, ecc.). Successivamente verranno organizzati momenti laboratoriali tematici, caratterizzati da un metodo dialogico, che affronteranno temi come la co-costruzione di approcci educativi situati, la promozione di un uso critico e riflessivo dei media e le strategie per gestire eventuali “conflitti mediali”. L’obiettivo è creare spazi di apprendimento condiviso e supporto, in cui i genitori possano scambiare esperienze, acquisire possibili strumenti e riflettere sulle proprie pratiche educative.
Modalità: laboratorio in presenza
Luogo: da definire
Durata: 2 ore
Data e ora: 26 novembre 2025, ore 15.30-17.30
Relatore: Davide Cino
Potenziali destinatari: genitori di preadolescenti e adolescenti
Il seminario, prendendo spunto dalla metafora del "dono leggero" di Andrea Canevaro (1999), esplorerà il tema delle funzioni educative nell’ambito protettivo-affettivo e normativo-emancipativo, così come si manifestano nelle pratiche educative dei genitori di bambine/i dai 0 ai 10 anni.
Nel corso dell’incontro si rifletterà su alcune questioni legate all’educare, oggi, da parte di madri e padri, ponendo attenzione al ruolo dei genitori come adulti significativi, capaci di assolvere entrambe le funzioni educative.
La prima parte dell'incontro (ore 16.00–17.00) si svolgerà sotto forma di seminario, con un approccio prevalentemente teorico, ma in forma dialogica e partecipata.
A seguire, nella seconda ora (ore 17.00–18.00), è previsto un momento laboratoriale in piccoli gruppi, caratterizzato da modalità attive ed esperienziali che favoriranno il coinvolgimento diretto e la condivisione dei partecipanti.
Modalità: seminario in presenza
Luogo: Sala Riunioni della Biblioteca di Ateneo, Edificio U6, III piano (accesso dalla biblioteca al II piano)
Durata: 2 ore
Data e ora: 28 novembre 2025, ore 16.00-18.00
Relatrice: Alessia Cinotti
Potenziali destinatari: Il seminario è rivolto a genitori che siano studenti dei corsi di Laurea Triennale e Magistrale, personale tecnico-amministrativo e docente, assegnisti, specializzandi, dottorandi e corsisti del percorso di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità. La partecipazione alla prima parte del seminario è, in linea generale, aperta a tutte le persone interessate alla tematica (cittadinanza, educatori, pedagogisti, docenti ecc.).
La letteratura scientifica evidenzia che il ruolo dei padri durante l’adolescenza ha un impatto significativo sul benessere e sullo sviluppo dei figli, specialmente in situazioni di specifiche difficoltà. Il seminario intende affrontare principali dinamiche relazionali che caratterizzano le adolescenze complesse e le dimensioni principali, evidenziate dalla ricerca, sul ruolo del padre.
Tra queste, le principali sembrano essere:
1. Il coinvolgimento e supporto emotivo: i padri coinvolti e presenti forniscono supporto emotivo, che aiuta gli adolescenti a sviluppare autostima e capacità di gestione delle emozioni.
2. I modelli di comportamento: i padri agiscono come modelli di comportamento, influenzando valori, atteggiamenti e strategie di coping degli adolescenti.
3. Le relazioni positive: rapporti stretti e affettuosi sembrano correlati a minor incidenza di depressione, ansia e problemi comportamentali nelle adolescenze difficili.
4. Il ruolo nella gestione dei conflitti: i padri possono aiutare gli adolescenti a sviluppare abilità di risoluzione dei conflitti e autonomia.
Modalità: seminario in presenza e online
Luogo: aula U2/8b
Durata: 1 ora e mezza
Data e ora: 11 dicembre 2025, ore 15.00-16.30
Relatrice: Alessandra Santona
Potenziali destinatari: Studenti, PTA, Docenti
Il percorso è rivolto a genitori interessati a confrontarsi in modo informale e partecipato su difficoltà e opportunità legate all’equilibrio tra vita lavorativa e familiare. Gli incontri, a cadenza mensile o ogni due mesi, sono di natura dialogica e guidati da due facilitatori, con l’obiettivo di creare un contesto accogliente e non giudicante. Il dialogo si sviluppa a partire da domande-stimolo proposte dai facilitatori e da questioni sollevate spontaneamente dal gruppo, in ottica condivisa.
Durante gli incontri saranno favoriti l’ascolto attivo, la raccolta visiva di idee e la valorizzazione dei saperi situati. Il passaggio dal problem posing al problem solving avviene in modo collettivo, senza offrire risposte precostituite. I temi dei successivi incontri vengono scelti insieme, in base ai bisogni emergenti. Il gruppo diventa così una piccola comunità di pratica e sostegno fondata sui principi dell’educazione fra pari. Il numero consigliato di partecipanti è 10–15 genitori.
Modalità: Gruppo di testimonianza/confronto in presenza
Luogo: da definire
Durata: 1 ora e mezza
Data e ora: 6 febbraio 2026, ore 15.00-16.30 [primo incontro del percorso]
Conduttori: Michele Castelli e Davide Cino
Potenziali destinatari: Genitori
La punizione è un buon strumento educativo? Ma cosa si intende in realtà per punizione? E qual è il confine di una punizione giusta? Il seminario, dedicato ai genitori, affronterà il tema del delicato rapporto fra educare e punire, portando l'attenzione sull'ambiguità di quei gesti e comportamenti che, anche se mossi da intenzioni educative ("è per il tuo bene") possono essere percepiti come violenti.
Il seminario vuole essere l'occasione per confrontarsi sulle pratiche genitoriali che possono aiutare uscire da quei momenti di crisi nella relazione con i figli in modo positivo e rispettoso.
Modalità: seminario online
Durata: 2 ore
Data e ora: 9 marzo 2026, ore 17.00-19.00
Relatori: Elisabetta Biffi
Potenziali destinatari: genitori, educatori
Attraverso la lettura e l'analisi di albi illustrati si propone una riflessione sulle ragioni che ancora oggi spingono gli adulti a leggere e raccontare storie ai bambini e sulle possibili modalità narrative a cui ricorrere.
Il seminario è organizzato dalla Fondazione Bambini Bicocca.
Modalità: seminario in presenza
Luogo: U27 - Scuola dell'infanzia Bambini Bicocca, Piazza dei Daini 6
Durata: 2 ore
Data e ora: 16 aprile 2026, ore 17.30-19.30
Relatrice: Donata Ripamonti
Potenziali destinatari: famiglie, operatori, educatrici, insegnanti e chi è interessato alla pedagogia dell'infanzia.
Durante il webinar, organizzato dalla Fondazione Bambini Bicocca, si discuterà dei significati delle transizioni, delle difficoltà e delle opportunità che i bambini e i genitori possono incontrare nel passaggio dal nido alla scuola dell'infanzia e dalla scuola dell'infanzia alla primaria. L'incontro sarà un'occasione per riflettere e confrontarsi su questo tema anche a partire dalle esperienze portate dai partecipanti.
Modalità: seminario online
Durata: un’ora e mezza
Data e ora: 21 maggio 2026, ore 18.00-19.30
Relatrici: Susanna Mantovani, Luisa Zecca, Piera Braga insieme a Tiziana Morgandi e Sabrina Croci
Potenziali destinatari: operatori e famiglie con bambini da 0 a 6 anni