Le tue idee sono protette? La valorizzazione dell’innovazione tra proprietà intellettuale e brevettazione

16 Settembre 2024
Terzo appuntamento del MUSA Entrepreneurs' Café
Immagine
Riunione-di-lavoro-informale

Dalle 9:00 alle 10:30
Academy Francoangeli Bicocca
Viale dell’Innovazione , 11 Milano 
Piazzetta ribassata davanti al Teatro degli Arcimboldi
Evento in presenza e online

 

Gli Entrepreneurs’ Café, organizzati nell’ambito del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, sono eventi interattivi e di networking tenuti da esperti e innovatori, della durata di circa un’ora e mezza, con i seguenti obiettivi:

  • Condividere le conoscenze e stimolare la consapevolezza su temi rilevanti per MUSA, quali imprenditorialità, innovazione, trasferimento tecnologico, sostenibilità e rigenerazione urbana;
  • Connettere persone con background ed esperienze professionali diverse nel mondo imprenditoriale;
  • Contribuire a creare una comunità di buone pratiche;
  • Incoraggiare il senso di apprendimento tra pari.

La tutela delle idee innovative è cruciale per la competitività delle imprese e per la capacità di rispondere alle sfide in un contesto orientato allo sviluppo di nuove tecnologie. I diritti di proprietà intellettuale ed i brevetti rappresentano in tal senso strumenti fondamentali per i titolari dell’idea innovativa (inventori, ricercatori, startupper…) per proteggerla dalle violazioni e trarre i vantaggi adeguati dal suo utilizzo e commercializzazione.

Questo terzo appuntamento degli Entrepreneurs’ Café offrirà l’opportunità di comprendere l’importanza della proprietà intellettuale e dei brevetti nel mondo dell’innovazione e per confrontarsi su di essa, per conoscere le più recenti novità legislative in materia e per trarre ispirazione dalle esperienze concrete di chi ha già affrontato con successo queste sfide.

Partecipano:

Avv. Mariacristina Rapisardi - Mandatario marchi e brevetti italiano ed europeo e avvocato cassazionista – Rapisardi Intellectual Property

Prof. Francesco Meinardi - Direttore Tecnico CTO e Fondatore “Glass to Power”, spin-off UNIMIB - Professore Ordinario di Fisica sperimentale della materia e applicazioni - Università degli Studi di Milano Bicocca

L’incontro si rivolge in particolare a studenti di dottorato, spin-off, studenti interessati all’innovazione e a chiunque sia interessato a intraprendere un percorso di imprenditorialità accademica (o l’abbia già intrapreso) e desideri comprendere come tutelare e valorizzare le proprie idee innovative in un contesto competitivo in continua evoluzione. 

Al termine è previsto un networking coffee.

Iniziativa realizzata all’interno del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationE, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.