Figure della sicurezza

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

La gestione della sicurezza e della salute in ateneo è affidata ad una serie di figure istituzionali, di seguito riportate, alle quali il  D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. affida precisi compiti e responsabilità.

La Rettrice Prof.ssa Giovanna Iannantuoni è identificata datore di lavoro in quanto titolare del rapporto di lavoro con i lavoratori e responsabile dell’organizzazione dell’ateneo.

All’interno dell’organizzazione sono stati identificati dei dirigenti ai fini della sicurezza con il compito di attuare le direttive del Datore di Lavoro, organizzare l’attività lavorativa e vigilare su personale e utenti. I dirigenti ai fini della sicurezza coincidono con i dirigenti di area e con i direttori di dipartimento.

I RADRL collaborano con il Dirigente di riferimento, i preposti, il RSPP e il Medico Competente per la gestione della salute e sicurezza del proprio gruppo di lavoro garantendo l’attuazione delle seguenti attività:
-    Identificazione dei pericoli, nel caso di nuova attività sperimentale che preveda la realizzazione e/o utilizzo di nuova attrezzatura/processo/sostanza, dandone comunicazione al Servizio Prevenzione e Protezione
-    Adozione delle misure di prevenzione e protezione individuate a tutela dei lavoratori e vigilanza sulla loro corretta applicazione da parte del personale
-    Redazione di procedure operative, buone prassi di lavoro, protocolli e regole di accesso, per gli aspetti di sicurezza connessi con le attività a rischio
-    Identificazione di tutti i soggetti esposti ai rischi
-    Collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione affinché venga aggiornato il Documento di Valutazione dei Rischi, in occasione di modifiche significative delle attività
-    Riduzione al minimo i rischi in relazione alle conoscenze del progresso tecnico
-    Informazione, formazione e addestramento di tutti i soggetti esposti sui rischi specifici e sulle misure di prevenzione e protezione che devono essere adottate.

La figura del RADRL coincide con:
-    il Docente formalmente individuato quale Responsabile di un laboratorio
-    il titolare di una attività didattica o di ricerca nell'ambito di un laboratorio
-    il docente titolare di un insegnamento che preveda attività didattica presso un laboratorio
-    il titolare di attività didattiche o di ricerca svolte all'esterno dell’Ateneo
-    la relatrice o il relatore di tesi, anche di dottorato, ovvero correlatore responsabile, per attività di ricerca effettuate da studenti presso Enti esterni, ad eccezione dei casi in cui la dipendenza funzionale dello studente sia formalmente affidata al medesimo Ente esterno presso cui svolge la tesi.
 

Il preposto è la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferito, sovraintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte di lavoratrici e lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
In ateneo sono identificabili come preposti:
-    il responsabile dell’attività didattica in aula
-    Responsabili di struttura e di ufficio
-    Altre figure appositamente individuate da RADRL e Dirigenti.

Il Medico Competente collabora con il Datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria. 

Medici competenti e/o autorizzati di Ateneo:

- Riva Michele (responsabile del Servizio Medico Competente)

- Belingheri Michael

- Paladino Maria Emilia
 

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, con il supporto degli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, coadiuva il Datore di Lavoro nell’organizzazione delle attività volte a tutelare la salute e sicurezza di lavoratori e utenti.
Le principali attività in cui è impegnato il Servizio di Prevenzione e Protezione SPP sono le seguenti:
-    individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi e individuazione delle misure di prevenzione e protezione 
-    elaborazione dei programmi di informazione e formazione in materia di salute e sicurezza 
-    partecipazione alle consultazioni in materia di tutela, salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica annuale (art. 35 DLgs 81/2008)
-    supporto i RADRL nello svolgimento dei propri compiti previsti dal regolamento di Ateneo
-    analisi degli infortuni a rilevanza non sanitaria
-    supporto nell’organizzazione di eventi
-    supporto nell’elaborazione di determine e regolamenti per gli aspetti relativi alla sicurezza
-    redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI), congiuntamente al Responsabile Unico del Procedimento (RUP) o al referente tecnico per la procedura di gara, con l’identificazione elle misure per la riduzione e/o eliminazione delle stesse e dei connessi oneri finanziari per la sicurezza;
-    elaborazione e aggiornamento del Piano di Emergenza di Ateneo e attività di assistenza durante le prove di evacuazione
-    collaborazione con i RADL di Ateneo per la predisposizione delle Notifiche di Impianto e di Impiego al fine dell’ottenimento dell’autorizzazione all’impiego di Microrganismi Geneticamente Modificati (MOGM) ai sensi del D.Lgs. 206/2001
-    collaborazione con gli Esperti in Radioprotezione di Ateneo nell’ottemperare agli adempimenti previsti dal D.Lgs. 101/2020 in materia di Radioprotezione
-    collaborazione con gli RLS tramite incontri e sopraluoghi congiunti
 

Trattasi di figure elette per rappresentate i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e sicurezza sul lavoro. 

I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza possono essere contattati al seguente indirizzo: rls@unimib.it

Il sistema organizzativo all’interno dell’ateneo a tutela della salute e sicurezza è costruito in forma partecipata e risulta centrale il ruolo svolto dal lavoratore, identificato come persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa.
Tra i lavoratori rientrano:
-    Personale docente e ricercatore
-    Personale tecnico e amministrativo
-    Titolari di assegni di ricerca
-    Tesisti, dottorandi, specializzandi, tirocinanti, borsisti, quando frequentino laboratori didattici, di ricerca
-    Personale appartenente ad altri Enti che nell'ambito di specifici accordi e convenzioni opera in locali universitari
-    Studenti impegnati in attività laboratoriali 
Gli obblighi della dei lavoratore sono i seguenti:
-    Prendersi cura della propria sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro
-    Osservare le disposizioni e le istruzioni impartite
-    Utilizzare correttamente i macchinari, i dispositivi di sicurezza e le attrezzature di lavoro
-    Segnalare le deficienze dei mezzi e dei dispositivi e ogni condizione di pericolo
-    Non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di propria competenza, né rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza, di segnalazione e controllo
-    Sottoporsi ai controlli sanitari previsti (ove previsti)

a cura di Servizio prevenzione e protezione, ultimo aggiornamento il 30/04/2025