I POT, Piani di Orientamento e Tutorato, hanno la finalità di migliorare la qualità dell’orientamento e del tutorato sostenendo i giovani nella scelta del corso di laurea e nei primi anni di studio universitari, al fine di:
- incentivare il prosieguo degli studi dopo la scuola secondaria di secondo grado;
- ridurre il tasso di abbandono e di dispersione;
- aumentare la percentuale di coloro che terminano con successo e nei tempi previsti il proprio percorso di studi.
Milano-Bicocca partecipa a diversi progetti POT all'interno dei quali propone delle iniziative per studenti ed insegnanti.

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha organizzato il giorno 14 marzo 2025 un evento formativo e informativo dedicato al Corso di Laurea in Servizio Sociale.
Durante l’incontro, quattro giovani neo-laureati del Corso di Laurea in Servizio Sociale, già inseriti nel mondo del lavoro, hanno condiviso le loro esperienze con l’obiettivo di stimolare riflessioni e confronti su aspettative e realtà della vita universitaria e professionale.
Sei interessata/o a vedere l'evento? CLICCA QUA
Gli studenti che parteciperanno a questa iniziativa avranno, inoltre, l'occasione di iscriversi ad una lezione-laboratorio aperto che si terrà il 24 marzo 2025. Maggiori informazioni su come partecipare a questa seconda opportunità verranno date nel corso dell'evento del 14 marzo. A seguire la locandina della lezione-Laboratorio del 24/3/25.
“Verso...una professione educativa” è un percorso di orientamento e tutorato, rivolto alle studentesse e agli studenti delle superiori per facilitare il passaggio all'Università e successivamente al mondo del lavoro educativo. Parte del progetto nazionale "Verso. Sistemi di orientamento e tutorato per le professioni educative e formative" è promosso dall'Università di Milano-Bicocca. Il percorso di orientamento ha visto la collaborazione della Diapason Cooperativa Sociale e del Liceo delle Scienze Umane Russell. Centrale per questo obiettivo è stata la contaminazione tra le diverse realtà nei contesti dell'istruzione, della formazione e degli stessi luoghi di lavoro. La mostra prende forma e avvio proprio grazie a questo connubio di saperi.