RicercAttori in Scena

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
16 Aprile 2025
Storie di vita e di scienza raccontate da chi la scienza la fa davvero
Immagine
sedia bianca su fondo azzurro

 16 aprile

  ore 17:30

  Auditorium G.Martinotti, edificio U12
        Via Vizzola, 5 Milano

Ricercatrici e ricercatori dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca si mettono in gioco raccontando storie di scienza entusiasmanti e personali.
Artisti della scena e artisti della scienza insieme per emozionare e riflettere su vari aspetti della vita.

Lo spettacolo nasce come restituzione del Laboratorio di comunicazione della scienza, promosso dal Settore Orientamento, dall'Area Scudo e dal Piano Lauree Scientifiche dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, aperto a tutti i membri dell’Ateneo.

Curato da Andrea Brunello, studioso, attore e regista di teatro scienza della compagnia Arditodesio di Trento, con il supporto di Giulia Toniutti, comunicatrice della Scienza del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, il laboratorio ha coinvolto i partecipanti nella creazione, presentazione e studio dedicato alla narrazione di argomenti scientifici.

Durata dello spettacolo: due ore dalle 17.30 alle 19.30
Le narrazioni saranno alternate ad interventi musicali e brevi presentazioni riguardanti gli speaker

Rientra nelle iniziative dello stesso percorso anche l'evento del 15 aprile SeNo