Requisiti di ammissione - Linguaggi artistici per la formazione A.A. 2025/2026

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Posti disponibili: 100 (di cui 2 riservati al contingente Marco Polo e 3 agli studenti extra UE richiedenti visto)

Requisiti di ammissione:

1. Titolo di studio richiesto:

  • Laurea di primo livello
  • Diploma universitario triennale
  • Altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.

2. Ammissione sotto condizione:

Possibilità di ammissione per chi consegue il titolo entro il 23/12/2025.

3. Crediti richiesti (CFU): 56 CFU
Distribuiti in una o più delle seguenti aree:

  • Antropologica (M-DEA)
  • Filosofica (M-FIL)
  • Organizzativa (SECS-P)
  • Pedagogica (M-PED)
  • Psicologica (M-PSI)
  • Sociologica (SPS)
  • Artistica (L-ART: ABST)
  • Letteraria (L-FIL-LET)

Suddivisione dei 56 CFU:
a) 16 CFU obbligatori in una o più delle seguenti aree:

  • Pedagogica (M-PED)
  • Psicologica (M-PSI)
  • Filosofica (M-FIL)
  • Artistica (L-ART; ABST)

b) 40 CFU da acquisire in almeno 2 delle seguenti aree:

  • Antropologica (M-DEA)
  • Organizzativa (SECS-P)
  • Sociologica (SPS)
  • Artistica (L-ART; ABST)
  • Filosofica (M-FIL)
  • Pedagogica (M-PED)
  • Psicologica (M-PSI)
  • Letteraria (L-FIL-LET)

4. Conoscenza linguistica richiesta:

  • Lingua dell'Unione Europea di livello B2 o equivalente (certificazione secondo quanto indicato nel bando di ammissione).

Gli studenti richiedenti visto, in possesso di un titolo di accesso conseguito all'estero, a partire dall'anno accademico 2025/2026, dovranno presentare la candidatura tramite il portale apply@unimib.

Per i candidati con titolo estero, la commissione verifica i documenti presentati e accerta il numero dei crediti o delle ore di attività relative agli esami dei settori scientifico-disciplinari. Se non è possibile accertare l'appartenenza degli esami a un settore scientifico-disciplinare, la commissione valuta i programmi degli esami. La candidatura dovrà essere presentata tramite il portale apply@unimib e il portale Segreterie online.

I candidati in possesso dei suddetti requisiti curriculari dovranno sostenere una prova scritta che si svolgerà nel mese di settembre 2025, date e modalità verranno specificate nel bando di ammissione

Il bando di ammissione per l'anno accademico 2025/2026 è consultabile, alla pagina dedicata.
a cura di Area didattica e servizi agli studenti, ultimo aggiornamento il 16/05/2025