Dall’idea all’impresa: costituire una spin-off tra norme e opportunità

18 Giugno 2025
Quinto appuntamento con Musa Enterpreneurs’ Cafè
Immagine
persone che parlano attorno a un tavolo, con smartphone e tablet

  18 giugno 2025

  dalle 9:00 alle 10:30

  Academy Franco Angeli Bicocca, viale dell'Innovazione 11 (piazzetta Ribassata davanti al Teatro Arcimboldi)

evento in presenza e online (per la partecipazione online verrà inviato un link individuale alla mail indicata con l'iscrizione)

Costituire una spin-off accademica è un’opportunità concreta per trasformare la ricerca in impresa, ma anche un percorso complesso che richiede di affrontare scelte legali, amministrative e strategiche fin dai primi passi.

Quali sono i passaggi chiave per avviare una spin-off universitaria? Quali le difficoltà e le soluzioni più comuni? E quale supporto possono offrire i professionisti nella fase costitutiva?

In questo Entrepreneurs’ Café si approfondiranno questi aspetti con chi ha già vissuto questa esperienza in prima persona – tra successi, imprevisti e decisioni cruciali – insieme a un esperto che affronterà anche gli aspetti più tecnici.

Intervengono:

  • Riccardo Castellanza – Professore Ordinario di Ingegneria Geotecnica - Università degli Studi di Milano-Bicocca, socio fondatore di EG4RISK e GFLab
  • Paolo Frattini – Professore Ordinario di Geologia Applicata - Università degli Studi di Milano-Bicocca, socio fondatore di EG4RISK
  • Massimiliano Poppi – Dottore Commercialista, Partner - Morri Rossetti & Franzosi

L'incontro si rivolge a ricercatori e ricercatrici, imprenditori e imprenditrici accademici, spin-off, studenti e studentesse interessati all’innovazione, al personale coinvolto nel trasferimento tecnologico all’interno dell’università e a chiunque sia interessato a conoscere gli aspetti legali e amministrativi per avviare un’impresa.

Al termine è previsto un networking coffee.

Iniziativa realizzata all’interno del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationE, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Gli Entrepreneurs’ Café, organizzati nell’ambito del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, sono eventi interattivi e di networking tenuti da esperti e innovatori, della durata di circa un’ora e mezza, con i seguenti obiettivi:

  • Condividere le conoscenze e stimolare la consapevolezza su temi rilevanti per MUSA, quali imprenditorialità, innovazione, trasferimento tecnologico, sostenibilità e rigenerazione urbana;

  • Connettere persone con background ed esperienze professionali diverse nel mondo imprenditoriale;

  • Contribuire a creare una comunità di buone pratiche;

  • Incoraggiare il senso di apprendimento tra pari.