In caso di emergenze causate dalla situazione sanitaria internazionale o da gravi aspetti geopolitici che possono influire sulle norme contenute nei bandi, l’Ufficio Erasmus convocherà gli studenti interessati tramite webinar per aggiornarli delle direttive deliberate ad hoc dagli Organi di Governo dell’Ateneo.
Durante l’Erasmus NON puoi:
- presentare domanda di trasferimento ad altro Ateneo o di passaggio di corso;
- discutere la tesi o essere proclamato;
- svolgere qualsiasi attività che richiede la presenza presso l’Ateneo di Bicocca.
Durante l’Erasmus puoi:
- seguire corsi dell’Ateneo di Bicocca in e-learning;
- presentare il Piano di Studio;
- presentare domanda di laurea, purché la discussione avvenga almeno due mesi dopo il rientro dalla mobilità;
- presentare domanda per le borse di studio di Ateneo;
- assolvere i contributi per l’anno accademico e presentare la dichiarazione ISEE.
Dopo l’inizio della mobilità devi provvedere all’upload del primo LA Online firmato da parte del Coordinatore alla Mobilità dell’Ateneo di destinazione in formato pdf/a alle Segreterie on line.
Puoi chiedere l’autorizzazione ai Coordinatori Erasmus al prolungamento del Programma per motivi di studio, a tal fine devi compilare l'Extension mobility form e adeguare, se necessario, il tuo OLA aggiungendo delle nuove attività didattiche.
Devi uploadare l'Extension mobility form completo di firme nel form per la richiesta di prolungamento almeno un mese prima della data di fine mobilità riportata sul tuo accordo di mobilità, e comunque non oltre il 20 giugno di ogni anno nel caso in cui il periodo Erasmus inizialmente previsto finisca dopo tale data.
Inviato l'Extension mobility form completo di firme il tuo periodo Erasmus è automaticamente prolungato.
La copertura finanziaria del prolungamento invece ti sarà confermata con emendamento all’Accordo di Mobilità dall'Ufficio Erasmus previa verifica della disponibilità di bilancio. Le richieste di prolungamento pervenute , in maniera corretta, entro il 30 di ogni mese, vengono processate entro il 30 del mese successivo (esempio: se un form corretto è inviato il 15 febbraio, l'assegnazione del finanziamento potrà arrivare dal 30 marzo) Se la permanenza all’estero è vincolata alla copertura finanziaria si consiglia di presentare la richiesta per tempo, il finanziamento infatti non è garantito a priori.
Il beneficio economico a copertura del prolungamento verrà liquidato in un'unica soluzione alla chiusura del Programma.
ATTENZIONE: Dopo aver ricevuto conferma dell'approvazione del prolungamento da parte di entrambe le università ricordati di estendere la polizza sanitaria integrativa.
Durante l’Erasmus puoi chiedere la modifica del LA entro 30 giorni dall’inizio dell’esperienza o del prolungamento. Il LA modificato deve corrispondere alle attività didattiche che hai frequentato e sostenuto durante l’Erasmus sempre nel rispetto dei criteri di associazione tra attività dell’Ateneo e attività estere.
Il LA va presentato alle Segreterie on line nei seguenti periodi:
SEMESTRE ERASMUS | PRESENTAZIONE LA |
---|---|
I° semestre | dal 1 Settembre 2023 |
II° semestre | dal 8 Gennaio 2024 |
Nel caso tu avessi inserito nel LA delle attività non pianificate, devi aggiornare il tuo piano di studio alla prima occasione possibile.