Gli studenti che non intendono frequentare i corsi universitari per uno o più anni accademici possono interrompere gli studi non rinnovando l'iscrizione. Non è necessario compilare alcuna domanda.
Non è però consentito di interrompere gli studi nel caso in cui sia stata rinnovata l'iscrizione all'anno accademico in corso.
Durante il periodo di interruzione non è possibile frequentare corsi o sostenere esami nè iscriversi ad altri corsi di studio, inoltre non si può fruire di alcun servizio didattico e amministrativo, nè candidarsi a programmi di mobilità internazionale.
La durata massima dell'interruzione non può superare gli otto anni accademici.
Qualora lo studente intenda riprendere gli studi deve presentare apposita istanza di ripresa degli studi allo sportello dell’ufficio gestione carriere del proprio corso di studio (Edificio U17), ed è tenuto a versare, per ogni anno di interruzione, un diritto fisso di ricognizione, avendo già regolarizzato posizioni debitorie pregresse. Il diritto fisso di ricognizione non è dovuto nei casi documentati di:
a) gravidanza;
b) nascita/adozione di ogni figlio o figlia per l’anno accademico precedente o successivo all’evento;
c) malattie gravi e prolungate per l’anno accademico concomitante o successivo all’evento;
d) servizio civile nazionale, europeo, internazionale;
e) assistenza a un familiare malato.
Per ulteriori informazioni consultare il Regolamento studenti (art. 21)
La sospensione degli studi può essere richiesta solo in caso di iscrizione a:
- corsi delle Scuole di specializzazione
- corsi di dottorato di ricerca
- master universitari
- corsi di formazione per insegnanti
- corsi di studio presso istituti di formazione militari italiani o Atenei Stranieri.
La sospensione degli studi può essere richiesta dallo studente, iscritto ad anni successivi al primo anno:
- entro i termini previsti per il rinnovo dell’iscrizione, con esonero dal pagamento delle tasse
- in corso d’anno, in casi eccezionali, con esonero dal pagamento delle rate non ancora scadute, ma non degli importi dovuti fino al momento della sospensione.
La richiesta di sospensione deve essere presentata allo sportello dell’ufficio gestione carriere del proprio corso di studio (Edificio U17).
Per la successiva ripresa occorre consegnare, anche in via telematica, l’istanza di ripresa studi allo sportello dell’ufficio gestione carriere del proprio corso di studio (Edificio U17) e pagare un contributo unico.
La sospensione non può avere una durata superiore ad 8 anni accademici e non interrompe i termini della decadenza.
Per ulteriori informazioni consultare il Regolamento studenti (art. 20)
Decadono dallo status di studente coloro i quali interrompono o sospendono gli studi, oppure non sostengono esami, per un periodo superiore agli otto anni accademici consecutivi all'anno dell'ultimo esame o a quello di ultima iscrizione in corso, se più favorevole.
La decadenza è accertata d’ufficio e applicata alla carriera dello studente senza necessità di comunicazione agli interessati, nè preventiva nè successiva.
Gli anni di iscrizione come ripetente, o gli anni di interruzione o sospensione degli studi non interrompono il computo degli anni ai fini della decadenza.
Non decade:
- lo studente in debito della sola prova finale
- lo studente che, prima di decadere, chieda ed ottenga il trasferimento ad un altro corso di studio.
Chi sia incorso nella decadenza può immatricolarsi nuovamente a qualsiasi corso di laurea o di laurea magistrale, purché ne abbia i titoli, e può eventualmente fruire del riconoscimento dei crediti acquisiti nella carriera pregressa ritenuti non obsoleti dalle competenti commissioni dei corsi di laurea.
Lo studente decaduto non è tenuto a regolarizzare eventuali posizioni debitorie pregresse.
Gli studenti decaduti che, al momento dell'immatricolazione (immatricolati fino all’a.a. 1998/99) avevano depositato il diploma originale di maturità, lo possono ritirare, personalmente o con delega firmata e accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità del delegante, facendone richiesta allo sportello dell’ufficio gestione carriere del proprio corso di studio presso l’edificio U17.
Per ulteriori informazioni consultare il Regolamento studenti (art. 22)