- LEZIONI TIPO. Partecipazione a vere e proprie lezioni di un corso di laurea in ambito scientifico, con lo scopo di far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità dell'offerta formativa proposta dall'Ateneo. Le lezioni avranno luogo in parte in presenza e in parte in streaming il 18, 19 e 20 febbraio 2025 dalle 14:30 alle 17:30 . Gli studenti sono caldamente invitati a partecipare a tutte le sessioni così articolate:
18 febbraio 2025: Statistica, Scienze e tecnologie per l'ambiente, Scienze biologiche, Ottica e optometria
19 febbraio 2025: Fisica, Scienze e tecnologie chimiche, Scienze e tecnologie geologiche
20 febbraio 2025: Matematica, Informatica, Scienze e nanotecnologie dei materiali
Al termine di ogni lezione, gli studenti potranno valutare immediatamente la loro comprensione dei temi trattati utilizzando una APP per smartphone o le funzionalità proprie del servizio di videoconferenza utilizzato.
Per partecipare alle lezioni tipo è possibile scrivere alla Prof.ssa Laura D'Alfonso - email: [email protected].
- PROVE DI POSIZIONAMENTO E SIMULAZIONE. Grazie alla collaborazione con il Consorzio CISIA, gli studenti interessati possono trovare sul portale le Prove di Posizionamento e Simulazione, prove simili, per struttura e difficoltà, ai cosiddetti TOLC (Test OnLine CISIA), i test d’ingresso utilizzati per l’accesso a numerosi corsi di studio universitari.
- LABORATORIO DI TEATRO SCIENZA (clicca qua per saperne di più)
- SCIENZA AL CINEMA. Grazie alla collaborazione con il Cinema Teatro Rondinella di Sesto San Giovanni, Milano-Bicocca propone una rassegna cinematografica dedicata al mondo della scienza in cui a diverse proiezioni sarà affiancato un approfondimento curato dal docenti PLS dell'Ateneo. Tutti i dettagli sono visibili sul programma nella locandina che verrà pubblicata a breve. Scopo dell’attività è fornire ai docenti spunti per interessanti discussioni a scuola, e ai ragazzi partecipanti nuove prospettive sulle materie studiate a scuola e sulle future scelte universitarie.
- SEMINARI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI. Anche quest’anno verrà organizzata un’attività dedicata principalmente agli insegnanti, ovvero tre pomeriggi di seminari, sia in presenza che in videoconferenza (probabilmente nella settimana 07-11 aprile 2025, date e orari saranno comunicati inseguito), sul tema “AI-mazing: Viaggio nell'Intelligenza Artificiale”. L’iniziativa prevede l’organizzazione, congiuntamente a colleghi di altre discipline non PLS, di seminari i cui contenuti saranno adatti al livello di preparazione scientifica degli insegnanti della Scuola Secondaria Superiore. Questa attività, già svolta con grande successo in anni precedenti, sarà organizzata in modo da collegare le diverse discipline attraverso un tema comune, in modo da fornire agli insegnanti non solo un momento formativo, ma anche spunti per una pianificazione più organica delle loro
attività didattiche.
Oltre alle attività trasversali costruite grazie all’azione sinergica dell’intero team PLS di Milano-Bicocca, rimangono un punto fisso dell'offerta formativa dell'Ateneo i laboratori specifici PLS, organizzati da ciascun corso di laurea, partecipati dagli studenti e co-progettati e messi a punto con i loro insegnanti.
Per maggiori informazioni sui laboratori si prega di prendere visione del depliant allegato. Per eventuali approfondimenti e per partecipare è necessario contattare il docente di riferimento.
- PLS-Biologia e Biotecnologie - Prof.ssa Elena Sacco - email: [email protected]
- PLS-Chimica - Prof. Norberto Manfredi - email: [email protected]
- PLS-Fisica - Prof.ssa Laura D’Alfonso- email: [email protected]
- PLS-Geologia - Prof. Giovanni Vezzoli - email: [email protected]
- PLS-Informatica - Prof. Fabio Sartori, email: [email protected]
- PLS-Matematica - Prof.ssa Maria Gabriella Kuhn - email: [email protected]
- PLS-Scienza dei Materiali - Prof. Massimiliano D’Arienzo e Prof. Fabrizio Moro - email: [email protected] , [email protected]
- PLS-Scienze Naturali e Ambientali - Prof.ssa Barbara Delmonte e Prof. Sergio Cogliati - email: [email protected]
- PLS-Statistica - Prof.ssa Viviana Amati - email: [email protected]