Idoneità informatica d'Ateneo

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

 

IDONEITÀ INFORMATICA D'ATENEO

L’Ateneo ha l’obbligo di verificare alcune competenze relative alle abilità informatiche degli studenti, previste dai regolamenti didattici dei corsi di laurea.

L’idoneità informatica si ottiene superando gli esami o le specifiche prove di verifica previsti nei piani di studio o, in alternativa, presentando certificazioni già conseguite.

Sia gli studenti immatricolati fino all’anno accademico 2020/2021 che, in base al regolamento del proprio corso di laurea, dovevano sostenere e4job, sia gli studenti immatricolati dal 2021/2022 in avanti che dovevano sostenere ICDL, svolgeranno, a partire dal mese di novembre 2024, una nuova prova di informatica.

Gli studenti che hanno già superato uno o due moduli di ICDL svolgeranno una prova ridotta (40 domande su 60 se hanno superato un modulo, 20 domande su 60 se hanno superato due moduli). 

Le informazioni relative alla nuova prova di verifica delle abilità informatiche sono reperibili alla seguente pagina dell’e-learning.

A seguito della delibera del Senato Accademico n. 170/2022 del 06/07/2022 e del Consiglio di Amministrazione n. 655 del 19/07/2022, a decorrere dall'anno accademico 2022/2023, è stato eliminato il blocco che impediva il sostenimento degli esami del terzo anno in caso di mancato conseguimento dell'idoneità menzionata.

I Corsi di laurea che prevedono, per i propri studenti, la prova di informatica d'Ateneo qui indicata per acquisire i crediti di Informatica previsti al primo anno di corso, sono:

- Scienze e tecniche psicologiche

- Scienze dell'organizzazione

- Scienze del turismo e comunità locale

- Servizio sociale

- Sociologia

- Scienze dell'educazione

- Comunicazione interculturale

- Scienze dei servizi giuridici

- Giurisprudenza (Corso di laurea magistrale a ciclo unico)

 

Gli studenti dei corsi di Medicina e Odontoiatria devono sostenere la prova indicata sul proprio Regolamento Didattico

Chi ha diritto all'esonero

Gli studenti in possesso di certificazioni accreditate dall'Ateneo avranno diritto all'esonero dalla prova e all'acquisizione dei relativi crediti (verificare tramite la segreteria gestione carriere se per il proprio corso di studi è prevista l’accettazione o meno).

Quando e come presentare la richiesta di esonero

La richiesta va presentata al momento dell'immatricolazione, durante la procedura verrà proposta l'autocertificazione.

Successivamente all'immatricolazione sarà necessario consegnare presso le Segreterie Studenti del proprio corso di studi una copia del certificato per ottenere il caricamento dei crediti.

Livello della certificazione richiesto

Uguale o superiore all'informatica di base.

Agli studenti iscritti ai corsi di laurea a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria è richiesto il livello avanzato.

Certificazioni accettate:

Elenco delle certificazioni di informatica accreditate

 

Modalità della prova

Gli studenti che non sono in possesso di certificazioni accreditate dall’Ateneo dovranno sostenere specifiche prove di verifica.

Se lo studente supera la prova gli verranno riconosciuti i crediti formativi universitari (CFU) previsti, secondo le regole del proprio corso di studio e come da regolamento didattico.

Per ogni data di erogazione del test di informatica, è prevista una prova alle ore 10.00 e una prova alle ore 14.00

Attualmente è possibile iscriversi alle prove nel mese di maggio (chiusura iscrizioni 27 aprile 2025).

Maggiori informazioni sono reperibili nella pagina dell'e-learning dedicata.

Per iscriversi, bisogna collegarsi alla propria pagina personale su Segreterie online.

In allegato le informazioni su come iscriversi alla prova da Segreterie online.

 

A partire dal 1 ottobre 2023, la prova e4job non è più erogata.

Gli studenti per i quali era prevista tale prova - gli studenti immatricolati fino all'a.a. 2020/2021 -, dovranno ora sostenere l'attuale prova di informatica di 60 domande.

Gli appelli per sostenere la prova di informatica sono indicati alla seguente pagina dell'e-learning.

A partire dal 1 ottobre 2024, non sono più erogate le prove ICDL.

Gli studenti per i quali era prevista tale prova (immatricolati negli a.a. 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024) dovranno sostenere la nuova prova di informatica da 60 domande.

Gli studenti che hanno già superato uno o due moduli di ICDL svolgeranno una prova ridotta (40 domande su 60 se hanno superato un solo modulo, 20 domande su 60 se hanno superato due moduli su tre).

Gli appelli per sostenere la prova di informatica sono indicati alla seguente pagina dell'e-learning.

 

Per informazioni sull'idoneità informatica, scrivere a: informatica.ateneo@unimib.it

Ricezione telefonica: 02-64486002 nei giorni di martedì e venerdì dalle 10 alle 12.

a cura di Area didattica e servizi agli studenti, ultimo aggiornamento il 03/04/2025