Denuncia di infortunio

Come denunciare un infortunio

Dopo aver preso visione dell'informativa sulla privacy (vedi allegato), la denuncia di infortunio può essere comodamente spedita via e-mail completa di tutta la documentazione al Settore Residenze e Raccordo diritto allo studio. La mail a cui indirizzarla è [email protected].

Si precisa che la denuncia del sinistro alla Compagnia assicuratrice non è obbligatoria, per cui lo studente può scegliere se intende o meno avvalersi della polizza stipulata in suo favore dall'Ateneo. Qualora lo studente decida di non avvalersi della copertura assicurativa l'Ufficio competente provvederà a segnalare il sinistro soltanto all'INAIL: in questo modo lo studente rinuncia  alla possibilità di essere ammesso eventualmente al beneficio dell'indennizzo assicurativo.

Il Settore Residenze e Raccordo diritto allo studio si trova al piano primo, Edificio U9, viale dell’Innovazione 10 (Milano).

Tempi di presentazione della denuncia

La denuncia di infortunio va presentata tempestivamente. Si fa presente che, a temini del secondo comma dell'art. 2952 c.c., i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui si fonda il diritto.

 L’Università trasmetterà la pratica di infortunio:

- all'INAIL e all'Autorità Locale di Pubblica Sicurezza in caso di prognosi superiore a 3 giorni entro 48 ore da quando ne ha avuto notizia;

- alla Compagnia Assicurativa entro 30 giorni da quando ne viene a conoscenza.

Documenti da consegnare per la denuncia del sinistro

La denuncia di infortunio deve essere corredata dalla seguente documentazione in originale:

  • Referto di Pronto Soccorso;
  • Denuncia al Rettore (modello scaricabile da questa pagina);
  • Denuncia all’Ateneo (modello scaricabile da questa pagina);
  • Documento di identità;
  • Informativa privacy broker;
  • Autorizzazione allo spostamento in caso di infortunio fuori sede.
Altri documenti da inviare successivamente

Dopo la denuncia di infortunio lo studente dovrà inviare, a periodi non superiori a 90 giorni e sino  a guarigione avvenuta, certificati medici (in originale) sul decorso delle lesioni nonchè le fatture, notule e ogni altro documento in originale  comprovante le spese mediche e/o farmaceutiche sostenute.

Contatti

Settore Centrale di Committenza
[email protected]

Tel. 02.6448-5323/5309

a cura di Area infrastrutture e approvvigionamenti, ultimo aggiornamento il 05/10/2022