Tutti i dipendenti (docenti e personale tecnico-ammistrativo) dell'Università degli Studi di di Milano-Bicocca sono assicurati presso l'INAIL contro gli infortuni ai sensi del D.P.R. 30.06.1965 n. 1124.
Non è stata stipulata una polizza privata per il rischio infortuni (fatto salvo il caso di missione).
Infortuni soggetti in missione
I dipendenti (docenti e personale tecnico-amministrativo) e tutti i soggetti che si rechino in missione autorizzata dall'Ateneo sono assicurati contro gli infortuni.
Assicura i danni materiali e diretti subiti dai veicoli (anche privati), non di proprietà dell'ateneo, guidati dai soggetti che si rechino in missione autorizzata. La garanzia è estesa ai viaggi effettuati dai dipendenti addetti alla reperibilità per recarsi sul luogo dell'emergenza.
In caso di sinistro si utilizza il "modello di denuncia infortunio ed eventuale kasko" linkato nel paragrafo precedente.
La copertura è prestata per gli infortuni che il personale dipendente, debitamente autorizzato dal proprio responsabile, possa subire in qualità di conducente di veicoli dell'Ateneo.
Le garanzie prestate coprono la responsabilità civile che possa derivare all'Università per danni involontariamente cagionati a terzi e la responsabilità civile personale di:
- tutti i dipendenti nell'esercizio delle loro funzioni comprese quelle di responsabili della sicurezza e di responsabili del trattamento dei dati personali;
- personale docente di qualunque categoria anche per fatto degli studenti;
- dei tutors assegnati agli studenti con compiti di coordinamento e controllo delle attività svolte, anche per fatto degli studenti;
- delle persone della cui opera si avvale l'Università anche in assenza di un rapporto di dipendenza, compresi gli obiettori di coscienza, i volontari, i cultori della materia, i frequentatori purchè regolarmente registrati.
Il massimale di rimborso, per sinistro, è fissato in 6 milioni di euro.
L'interessato dovrà, nel più breve tempo possibile, informare dell'accaduto per iscritto all’e-mail [email protected] il Settore Residenze e Raccordo diritto allo studio, che trova sede presso l’edificio U9, primo piano, Viale dell’Innovazione 10 (Milano); telefono 026448 – 5327 – 5308 – 5316.
La denuncia dovrà contenere:
- la narrazione del fatto
- la data, il luogo e le cause presunte del sinistro
- l'indicazione delle conseguenze con l'eventuale quantificazione del danno
- il nome e il domicilio del/i danneggiato/i e degli eventuali testimoni
La denuncia dovrà essere firmata e corredata da ogni altro documento utile.
La polizza di tipo "All Risk" garantisce tutti i rischi, non espressamente esclusi, connessi ai beni assicurati (fabbricati e contenuto) che siano di proprietà dell'Università o dalla stessa detenuti a qualsiasi titolo.
Cosa fare in caso di sinistro
L'interessato dovrà, nel più breve tempo possibile, informare per iscritto dell'accaduto il Settore Residenze e Raccordo diritto allo studio, piano primo, Edificio U9, viale dell’Innovazione 10 (Milano), telefoni: 0264485327 – 5308 – 5316 – Email: [email protected] .
La denuncia dovrà contenere:
- la narrazione del fatto
- la data, il luogo e le cause presunte del sinistro
- l'indicazione delle conseguenze con l'eventuale quantificazione del danno
- il nome e il domicilio del/i danneggiato/i e degli eventuali testimoni
La denuncia dovrà essere firmata e corredata da ogni altro documento utile.
Caso particolare: Furto con destrezza
Si riporta qui di seguito quanto segnalato dalla polizza ai fini dell’ottenimento del rimborso. Si definisce furto con destrezza quello “perpetrato con abilità tale da eludere la vigilanza di persone presenti, purchè constatato e denunciato alle Autorità competenti entro il termine di 48 ore dal momento in cui si è verificato.”
L'assicurazione è prestata per la responsabilità civile patrimoniale, derivante all'Università per perdite patrimoniali (cioè il pregiudizio economico subito da terzi che non sia conseguenza di danni materiali) involontariamente cagionate a terzi per colpa lieve, in conseguenza di atti od omissioni di cui debba rispondere a norma di legge nell'esercizio dell'attività istituzionale dichiarata in polizza. Si fa presente che è attivabile, a cura e spese del singolo amministratore e dipendente, la copertura "colpa grave" per perdite patrimoniali cagionate nell'esercizio delle mansioni cui sono adibiti.
Modalità di denuncia:
al verificarsi di una delle seguenti circostanze:
- ricevimento di informazione di garanzia;
- formale richiesta di risarcimento danni da parte del danneggiato;
- ricevimento di notifica dell'avvio del procedimento di responsabilità contabile
il soggetto interessato dovrà far pervenire Settore Residenze e Raccordo diritto allo studio ([email protected]) copia di quanto ricevuto.
La polizza copre le spese di giudizio e di difesa in procedimenti penali e/o derivanti da illeciti amministrativi nei casi di contestazione degli obblighi e adempimenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al d.lgs 81/2008.
- soggetti assicurati:i responsabili della prevenzione e della sicurezza
- operatività: su richiesta dei medesimi e previo pagamento del premio.
Per ulteriori informazioni si contatti il Settore Centrale di Committenza, piano primo, Edificio U9, viale dell’Innovazione 10 (Milano), telefoni: 02.6448-5323/5309 – Email: [email protected] .