L’orchestra, coordinata e diretta dal M° Marco Pisoni, è stata costituita nel 2012 con lo scopo di riunire chitarristi e appassionati della chitarra classica e acustica che desiderano ritrovarsi per suonare insieme.
La partecipazione all’orchestra è aperta a studenti, docenti, dipendenti dell’Ateneo, indipendentemente dal livello di preparazione, in quanto fin dall’inizio il proposito del progetto è stato di coinvolgere tanto l'amatore quanto lo strumentista più esperto.
La finalità principale del progetto è di dare ai partecipanti la possibilità di sperimentare diversi modi di fare musica: da esperienze ritmiche a momenti di estrema liricità strumentale; dalle esplorazioni timbriche allo studio e quindi alla riproduzione delle pagine classico - chitarristiche più celebri, in versione originale o arrangiamento, e con apertura al repertorio popolare e moderno. Le attività proposte, inoltre, sono volte all’acquisizione della meccanica fondamentale dello strumento o, per i partecipanti già esperti, al suo perfezionamento.
L’Orchestra di chitarre interviene agli eventi istituzionali dell’Ateneo e partecipa a concerti, sia all’interno che all’esterno dell’Università, anche in collaborazione con le altre componenti musicali universitarie (Orchestra, Coro...) o con realtà musicali presenti sul territorio di riferimento.
Il repertorio messo a punto e presentato in occasione degli eventi spazia dal genere classico, rivisitato per gruppo di chitarre (Vivaldi, Händel), ad adattamenti dalla musica pop (Domenico Modugno, Beatles), fino a brani tradizionali irlandesi e latinoamericani.
Le prove si tengono ogni lunedì dalle 17.30 alle 19.30 presso l'aula U6/8.
Per eventuali informazioni o per segnalare il proprio desiderio di aderire scrivere all’indirizzo chitarre@unimib.it.