Fisica

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Scientifica
Onde circolari
L-30
3 anni
Milano
libero con test di valutazione iniziale
Italiano
Dipartimento di Fisica "Giuseppe Occhialini"
Presentazione del corso

La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali per descriverli e interpretare le relazioni tra loro esistenti. Per farlo si avvale dell’osservazione e della misura. Le sue applicazioni si estendono in vari ambiti: industriale, elettronico, informatico, bio-medicale, energetico, ambientale ed economico.

Moltissime delle strumentazioni e delle tecnologie utilizzate oggi sono possibili grazie al lavoro dei fisici: TAC, risonanza magnetica, GPS, telescopi, computers, smartphones, solo per menzionarne alcuni. Anche la rete Internet è nata grazie all’attività dei fisici!

Le sfide per il futuro sono altrettanto affascinanti: dall’intelligenza artificiale alle tecnologie quantistiche, dallo studio delle particelle elementari mediante esperimenti in centri di ricerca internazionali (CERN, Gran Sasso) alla fisica teorica; dell'astrofisica per descrivere l’universo allo studio della struttura della materia; dalla biofisica alla fisica applicata in ambito medico e ambientale; dalla fisica dei plasmi all’elettronica. Nel percorso di formazione, ampio spazio viene dato ai laboratori didattici che permetteranno di apprendere il metodo sperimentale e la capacità di lavorare in team.

Il fisico applica il metodo scientifico alla soluzione di problemi, alla elaborazione di modelli, alla raccolta e all’analisi di dati; il suo lavoro è caratterizzato da un'estrema apertura mentale che gli consente di affrontare con preparazione ed entusiasmo l’esplorazione di nuovi fenomeni e utilizzare le sue competenze nei campi lavorativi più diversi.

1088
Numero studenti iscritti
95,3%
Soddisfazione complessiva degli studenti
62,7%
Tasso laureati
Fonte dati: Indicatori ANVUR - Anno 2023 - Dati al 4 gennaio 2025

Ammissione e iscrizione

NEW! - 2025/2026 A.Y. intake

New application platform for candidates with foreign qualifications

La prova, non selettiva, è basata sul test CISIA TOLC-S

TEST

di verifica della preparazione iniziale

IMMATRICOLAZIONI

dal 15 luglio al 30 settembre 2025

Presidente del Consiglio di coordinamento didattico