Informatica

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Scientifica
Grafica con albero e icone
L-31
3 anni
Milano
programmazione locale
Italiano
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Presentazione del corso

Il percorso dello studente di Informatica è da un lato caratterizzato da un solido nucleo tecnologico, in rapida evoluzione e con una forte componente ingegneristica, dall’altro è arricchito da un ventaglio ampio di competenze che spaziano dalle scienze matematiche, fisiche e naturali all’ambito umanistico e socio-economico.

A questi contenuti di base si accompagnano vari approfondimenti in contesti applicativi trasversali che coprono ormai tutti gli aspetti della vita sociale. Durante il corso di studio sarà possibile interagire anche con gli esperti di altri dipartimenti dell’Ateneo: il carattere pervasivo dell'informatica richiede infatti figure professionali capaci di applicarla in molteplici settori produttivi e di comprenderne gli impatti in un più ampio contesto culturale, sociale ed economico. Lo studente acquisisce competenze fortemente interdisciplinari che rispondono alle esigenze sia della ricerca sia del mercato del lavoro.

Anche grazie alle attività di laboratorio, progettazione e stage in Italia o all’estero, al termine del percorso di studio il laureato è in grado di scegliere in modo critico gli approcci più adeguati alla soluzione di problemi specifici e alla realizzazione di sistemi e applicazioni di svariata complessità e in differenti domini.

1419
Numero studenti iscritti
85,0%
Soddisfazione complessiva degli studenti
66,7%
Tasso laureati
Fonte dati: Indicatori ANVUR - Anno 2023 - Dati al 4 gennaio 2025

Ammissione e iscrizione

Per l’ammissione al Corso sono richiesti il sostenimento del test CISIA TOLC-S e l’iscrizione al concorso su Segreterie OnLine, entro i termini indicati nel bando di ammissione

TEST
BANDO DI AMMISSIONE

A.A. 2025-2026

Graduatorie e Ammissioni II e III anno
IMMATRICOLAZIONI
Presidente del Consiglio di coordinamento didattico