Navigazione rapida corso di laurea
La chimica è la scienza di tutto ciò che ci circonda, dalla tastiera del pc che usiamo per scrivere agli schermi dei nostri tablet, smartphone e tv. Ma anche tutti i processi fisiologici che avvengono nel corpo umano sono chimica. La chimica è divenire, evoluzione, trasformazione, energia. È una scienza che fa da ponte tra le varie scienze naturali, tra la fisica e la biologia, tra la l’astronomia e la geologia, sospesa tra linguaggio matematico e alchimia, tra lo scoprire una legge naturale e analizzare le condizioni necessarie per violarla.
Perché scegliere Scienze e tecnologie chimiche?
“Che la nobiltà dell’Uomo, acquisita in cento secoli di prove e di errori, era consistita nel farsi signore della materia, e che io mi ero iscritto a Chimica perché a questa nobiltà mi volevo mantenere fedele. Che vincere la materia è comprenderla, e comprendere la materia è necessario per comprendere l’universo e noi stessi: e che quindi il Sistema Periodico di Mendeleev, che proprio in quelle settimane imparavamo laboriosamente a dipanare, era una poesia…” (Primo Levi, “Il sistema periodico”)
La professione del chimico ha innumerevoli settori di applicazione, dallo sviluppo e produzione di nuovi farmaci, di materie plastiche, di derivati del petrolio, ai materiali e processi per le energie rinnovabili, al controllo qualità e tecnologie ambientali. E anche nei settori agroalimentare, di beni culturali, di cosmetica, di nanotecnologie, di sostenibilità, di riciclo.
Il chimico apprende e trasmette una disciplina che evolve in continuo e che richiede una mente perennemente curiosa. La curiosità è quindi proprio la caratteristica più importante richiesta agli studenti di Scienze e tecnologie chimiche.
Ammissione e iscrizione
Per l’ammissione al Corso sono richiesti il sostenimento del test CISIA TOLC-S e l’iscrizione al concorso su Segreterie OnLine, entro i termini indicati nel bando di ammissione
A.A. 2024-2025
Collegamenti utili
tutti i contenuti per scoprire e studiare in Bicocca