Sustainability

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Immagine
SUSTAINABILITY

“Non puoi evitare di trascorrere un solo giorno senza avere un impatto sul mondo intorno a te. Le tue azioni possono fare la differenza e perciò devi decidere quale tipo di differenza vuoi fare"

Jane Goodall

Bbetween SUSTAINABILITY è la sezione dedicata al tema della sostenibilità, intesa in senso trasversale. Ambiente, economia, salute e molto altro: i percorsi proposti richiamano gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU, offrendo ai partecipanti una panoramica su tematiche attuali e di rilievo per qualsiasi professione.

Il progetto “Bbetween Sustainability” ha l’obiettivo di trattare i temi della sostenibilità declinandoli nelle varie discipline presenti nel nostro Ateneo.
Una società più attenta al pianeta in cui viviamo richiede la consapevolezza che i temi della sostenibilità riguardano tutti gli aspetti della nostra vita, del nostro quotidiano. Per questo l’idea fondante del progetto è di stimolare gli Studenti ad acquisire conoscenze anche in ambiti differenti da quelli del loro percorso di laurea, offrendo loro una panoramica su tematiche attuali e di rilievo per qualsiasi professione. 
I percorsi proposti richiamano gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU e sono denominati “moduli”.

In questa pagina sono elencati moduli disponibili e la loro classificazione tematica.
I moduli sono coerenti per durata (12 ore ciascuno), ma danno la possibilità di sperimentare modalità didattiche, linguaggi e approcci tra loro molto diversi. 

Sono fruibili dagli studenti e dai dipendenti dell’’Università di Milano-Bicocca e permettono l’acquisizione, a fronte di una prova di verifica, di una certificazione digitale (Open Badge). In aggiunta, per gli Studenti delle lauree triennali e a ciclo unico sarà possibile, non solo acquisire i singoli Open Badge ma, nell’eventualità lo decidessero, anche di introdurre un insegnamento nei loro piani didattici avvalendosi dell’approccio delle microcredenziali secondo le modalità definite nell'allegato qui sotto.

ATTENZIONE: l'insegnamento da 6 o 8 CFU verrà verbalizzato dopo il ritiro di 4 o 6 Open Badge Bbetween Sustainability (in base al proprio corso di studi). Gli open badge pubblicati e assegnati sono disponibili in questa pagina. Nel caso in cui gli open badge non siano stati ancora pubblicati e si abbia urgenza di riconoscimento dei cfu per l'imminente laurea, gli studenti dovranno segnalare questa necessità via email a bbetween@unimib.it (indicando corso di laurea, matricola, titoli dei moduli frequentati e motivo dell'urgenza). A partire da questa richiesta, sarà verificata l'esistenza dei requisiti e verrà richiesta alle segreterie l'assegnazione dei crediti.

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 18/03/2025