Scienze della formazione primaria

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Formazione
Scienze della formazione primaria
LM-85 bis
5 anni
Milano
programmazione nazionale
Italiano
Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa"
Presentazione del corso

Come diventare un insegnante di scuola dell’infanzia e primaria? Quali competenze acquisire per supportare bambine e bambini nella costruzione della loro identità e dei loro apprendimenti e per consentire loro di essere cittadini attivi?

La professione dell’insegnante è un insieme complesso di competenze, passione e creatività che necessita di conoscenze approfondite in numerosi ambiti disciplinari, in accompagnamento a quelli pedagogici e psicologici – dalla matematica alla musica, dalla letteratura per l’infanzia alla fisica – e di un continuo lavoro di osservazione e ascolto dei bambini e di riflessione su di sé, sulle proprie azioni e sulle proprie idee.

Il Corso di laurea mira a favorire lo sviluppo di tale professionista riflessivo attraverso un percorso strutturato in tre ambiti formativi: gli insegnamenti in ambito pedagogico-didattico e in numerose aree disciplinari; le attività laboratoriali e le attività di tirocinio a scuola.

L’acquisizione della laurea, al termine dei 5 anni di studi, ha valore abilitante all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria.

2658
Numero studenti iscritti
99,2%
Soddisfazione complessiva degli studenti
63,7%
Tasso laureati
Fonte dati: indicatori Anvur - anno 2023 - dati al 04/01/2025

Ammissione e iscrizione

TEST

Il test di ingresso si terrà il 13 settembre 2024. È pubblicato l'elenco degli ammessi al test di ingresso, sulla card "bando di ammissione".

Graduatoria di ammissione

Visualizza

Immatricolazione

Leggi l'avviso

Immagine
Giulia Gabriella Elena Pastori
Presidente del Consiglio di coordinamento didattico