Bicoccabus, con le ruote ai piedi per muoversi in un Campus che cresce

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Lunedì, 20 Febbraio 2012

Monza, 20 febbraio 2012 – Partirà il prossimo 27 febbraio il nuovo servizio di navetta organizzato dall’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con i Comuni di Monza, Lissone e Vedano al Lambro per collegare le varie sedi del Campus presenti sul territorio della provincia di Monza e Brianza. Quattordici le corse giornaliere (sette la mattina e sette il pomeriggio), con fermate previste nelle stazioni ferroviarie di Monza e Lissone (vai al percorso e agli orari).

«Si tratta di un’iniziativa che abbiamo concordato con i sindaci dei Comuni di Monza, Lissone e Vedano al Lambro – spiega Marcello Fontanesi, rettore dell’Università di Milano-Bicocca – per permettere agli studenti di raggiungere gli insediamenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e l’ospedale San Gerardo di Monza». L’iniziativa, sottolinea il rettore, tende, fra l’altro, a disincentivare l’uso dei mezzi privati per contribuire a un miglioramento dell’accesso alle strutture universitarie.

Il servizio navetta, completamente gratuito per gli studenti, i dipendenti dell’Ateneo e dell’Ospedale San Gerardo, è stato affidato alla società Scambus s.r.l e sarà attivo, in modo sperimentale, dal lunedì al venerdì fino al prossimo 29 giugno.

Il servizio coprirà un importante bacino d’utenza: sono seimila gli iscritti dell’Università di Milano-Bicocca che vivono in Brianza, di questi più di ottocento frequentano i corsi di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia.  «Il nuovo servizio navetta – aggiunge il rettore Fontanesi - segue una serie di interventi che l’Università sta attuando per migliorare la qualità complessiva dei servizi del Polo Bicocca a Monza e in Brianza».

Tra le varie iniziative già avviate, c’è l’importante accordo di programma con il Comune di Monza che prevede la realizzazione di una residenza universitaria da 146 posti all’interno del complesso dell’Ospedale Vecchio. All’interno del padiglioni ci saranno anche aree per spazi studio, biblioteca, videoteca, sala ginnica, spazi dedicati agli studenti diversamente abili.

E nei prossimi mesi, grazie alla collaborazione con gli Enti e le istituzioni locali, tra cui l’ospedale San Gerardo, aumenteranno anche i parcheggi a disposizione degli studenti: 50 nuovi posti auto saranno accessibili già a partire dal prossimo anno accademico.