Il cervello non è razzista con i bambini

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Giovedì, 13 Aprile 2017

Milano, 13 aprile 2017 – L’effetto Other-race non vale per i bambini, indipendentemente dall’etnia.

Fino ad oggi, l’effetto ORE (Other-race effect) secondo cui percepiamo con maggior rapidità e facilità i volti del nostro gruppo etnico per motivi di familiarità, era considerato valido a prescindere dall’età dell’individuo. Lo studio Bicocca dimostra che invece questo fenomeno non accade quando di fronte abbiamo volti di” infants” (i bambini tra i sei mesi e i tre anni), per cui la nostra risposta emotiva è sempre di tenerezza e desiderio di protezione. Il motivo risiede nella loro caratteristiche pedomorfiche che includono testa grande rispetto al corpo, occhioni, guance paffute, boccuccia e nasino piccoli (baby schema).

A dimostrarlo sperimentalmente è lo studio “The other-race effect does not apply to infant faces: An ERP attentional study” pubblicato su Neuropsychologia e che vede come autrici Alice Mado Proverbio e Valeria De Gabriele del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca.

Per la ricerca, 17 studenti universitari di etnia caucasica (europea) dovevano decidere se un bersaglio lateralizzato (un piccolo albero) era in posizione verticale o invertita mentre veniva registrata la loro attività bio-elettrica cerebrale. Gli obiettivi erano preceduti da 400 volti di bambino o adulto caucasici vs non-caucasici (per esempio asiatici o africani), visualizzati per 500 millisecondi nella stessa (o in un’altra) posizione, agendo così da spunti spaziali. È risultato che tutti i partecipanti erano significativamente più veloci nel decidere circa l'orientamento corretto quando il bersaglio era preceduto da un volto infantile, a prescindere dall’ etnia (africana, asiatica, indiana, ecc).

Questo dimostra come l'attenzione visiva fosse letteralmente catturata dal cosidetto “baby schema”, indipendentemente dall’etnia del bambino.

Inoltre, i potenziali evocati registrati sulla regione prefrontale del cervello erano di maggiore ampiezza (a circa 300 millisecondi dalla presentazione della foto, picco N2) di fronte alle foto di volti di bambino rispetto a quelle degli adulti. I dati di ricostruzione del generatore bioelettrico all’interno del cervello hanno mostrato come l’immagine dei bambini piccoli stimolasse specificamente la regione orbito-frontale del cervello, dove studi precedenti hanno localizzato il “circuito del piacere”, sorgente di stimoli positivi come l’amore materno o parentale, la quale è ricca di recettori per l’ossitocina, neuro-ormone alla base dei processi di attaccamento affettivo.

L’attività bioelettrica riflettente i processi cognitivi coscienti (ad es.: “ho visto la faccia di un uomo asiatico” intorno ai 400 ms mostrava un chiaro effetto “pregiudiziale” di altra-etnia (ORE) con picchi più grandi per facce della propria che dell’altrui etnia, ma solo per gli adulti, mentre per i bambini non vi era alcun effetto razziale.

«Questi dati – commenta l’autrice dello studio Alice Mado Proverbio – dimostrano come il cervello umano sia programmato per prendersi cura dei piccoli di qualunque etnia; questa informazione “razziale” viene ignorata totalmente dal cervello se si tratta di bambini, mentre agisce sulla regolazione del comportamento (pregiudizio), se si tratta di adulti. Il piacere e la tenerezza che proviamo spontaneamente alla vista dei bambini piccoli (generalizzata ai cuccioli di altre specie) è frutto di un meccanismo cerebrale innato per assicurare protezione e sopravvivenza ai piccoli non-consanguinei, e anzi di qualunque gruppo etnico umano».

Scarica la gallery